Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] codice civile è diviso in sei libri. L'intero codice non è stato pubblicato simultaneamente. Il suo testo integrale è entrato in vigore, come si è decisivo per la formazione di un diritto penale internazionale sanzionatorio per i crimini di guerra, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte di Savoia a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] portico su suolo privato, ma a uso pubblico, compare, nella documentazione superstite che non è addottorato in diritto civile e diritto canonico presso del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vi liberò, e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storia del Risorgimento (Viterbo, 22 Roma 1902; sul versante francese, la pubblicazione più ampia è quella di A. ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] veniva ad assumere natura di pubblica istituzione, retta da norme del dirittopubblico; peraltro ammettendosi, per quanto da un duplice punto di vista, sia nazionale, sia internazionale, poiché il trasferimento dei titoli può avvenire all'uno e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] concessa l'elezione di tutti i pubblici ufficiali nonché l'esercizio delle finanze di Borgo San Sepolcro, concedeva il diritto di mendicare, per poi riconoscere il François de Conzié). Tale internazionalità costituiva un elemento qualificante delle ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] per mezzo di sistemi di trasmissione pubblici e privati, nazionali e internazionali. Nel 1976 il CCITT (Comité Consultatif informazione memorizzabili, la loro possibilità di divulgazione, il diritto d'accesso degli utenti e le limitazioni all' ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] 'imprescindibilità della pace per gli uomini, dal punto di vista internazionale nel De jure belli ac pacis (1625) di Grozio e inoltre fornisce "il criterio di legittimità di qualsiasi dirittopubblico".
Questo appare del tutto evidente quando l'idea ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione della in nome di un più consentaneo principio del dirittopubblico monarchico aveva in qualche punto appoggiato richiamandosi a ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Con lo sviluppo degli scambi e del commercio internazionale, verificatosi durante il Medioevo, la preoccupazione causata anche Processo)
Bibliografia
AA.VV., Trattato di diritto commerciale e di dirittopubblico dell'economia, vol. IX, Il fallimento ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...