BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] .
Il B. morì a Milano il 10 nov. 1920.
Significativo è stato l'apporto dottrinale del B. alla teoria del dirittointernazionalepubblico e privato: tra i suoi scritti si ricorda tra l'altro in particolare L'offesa e la difesa nella guerra secondo i ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in dirittointernazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] che, pur essendo giuridiche in altri ordinamenti, non lo sarebbero nel nostro.
Anche nell'ambito del dirittointernazionalepubblico le sue concezioni giuridiche furono informate, oltre che allo stesso bisogno di revisione dei problemi , alla sua ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] ampi lavori destinati alla scuola, quali Istituzioni di dirittointernazionalepubblico e privato ad uso di lezioni universitario, Napoli 1886, Dirittointernazionalepubblico, Milano 1889 e Dirittointernazionale privato, ibid. 1890 (gli ultimi due ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] .
Raccolse, inoltre, le sue lezioni maceratesi nel volume Introduzione ad un corso di dirittointernazionalepubblico e privato, Macerata 1885, e nello stesso anno pubblicò sull'Archivio giuridico (ora in Scritti, I, pp. 539-632) Il principio della ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Laureato nel 1884, si dedicò a intensi studi di dirittointernazionalepubblico, incoraggiato in tal senso dal fratello Enrico, affermato studioso di diritto civile.
Già fin dalle pubblicazioni iniziali il C. andava elaborando, in. forte polemica con ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] della società giuridica degli Stati, del 1878, Esame critico del principio di nazionalità e il Trattato di dirittointernazionalepubblico, entrambi del 1879. A Torino acquistò notorietà anche come avvocato.
Nel 1882 il F. si trasferì all ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] cattolica del Sacro Cuore, il C. fu chiamato nella facoltà di scienze sociali per gli insegnamenti di dirittointernazionalepubblico e di dirittointernazionale privato.
Il C. morì a Torino il 6 febbr. 1924.
Socio, oltre che dell'Institut de droit ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] e i suoi modi di acquisto. A questi lavori vanno aggiunti i manuali di Istituzioni di diritto privato (Padova 1930) e di Dirittointernazionalepubblico e privato (ibid. 1930), che riproducevano le lezioni tenute presso l'Università Bocconi e, infine ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] 'equilibrio politico degli Stati, Catania 1868; Nuova esposizione del principio del non intervento, ibid. 1873; Trattato di dirittointernazionalepubblico di pace, Milano 1875; Guerra e Civiltà, in Annuario accademico della R. Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Sassoferrato, Milano 1952; A. Marongiu, Storia del dirittopubblico. Principi e istituti di governo in Italia dalla -398; F. Schwind, L'influsso di B. sulla evoluzione del dirittointernazionale privato, ibid., 11, 503-512; S. E. Thorne, Sovereignty ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...