(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] desiderano adottare il minore".
Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di la pubblica opinione, suscitando dopo le ondate emozionali più caute riflessioni.
Bibl.: P. Rescigno, Trattato di diritto privato, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 2 aprile 1863 ad Altare, morto il 27 marzo 1932 in Torino, dove, laureato nel 1886, era stato libero docente (1892), professore incaricato, straordinario (1895) e ordinario (1903) di [...] pubbliche amministrazioni e la gestione di affari (Torino 1895); L'atto complesso nel dirittopubblico 1899 e 1900); L'assistenza agli stranieri (Copenaghen 1911); L'unione internazionale di soccorso (in Riv. di dir. pubbl., 1929); L'ufficio intern ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] della conformità dell'attività pubblica (legislativa, esecutiva e giudiziaria) a valori costituzionali, internazionali e sociali. Tali ampie possibilità di controllo ridurrebbero grandemente il rischio che le leggi, e il diritto in generale, non ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] da tre gruppi di società facenti capo ad enti di dirittopubblico, quali l'IRI e l'ENI, a loro volta sottoposti questo genere, immediatamente puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di natura sociale nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] delle fonti, storia del dirittopubblico, Padova 1958.
G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di storia del diritto», 1965, 9, pp. VII-XVIII.
W. Cesarini Sforza, Francesco Calasso, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1965, 2, pp. 356 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sotto il nome di Kominform; ha sede a Bucarest e pubblica un bollettino periodico. Ma, a dispetto della somiglianza di denominazione 'interno di due o più Stati singoli (come il Dirittointernazionale per la vendita dei beni). Lo scopo di tali ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la maggior parte dei ricorsi in Zambia viene dagli stessi dipendenti pubblici, i quali contestano i termini e le condizioni del loro di legittimi eredi politici secondo le norme del dirittointernazionale, o un obiettivo contro il quale affermare le ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicitarie dei singoli programmi e le forme atipiche di pubblicità quali sponsorizzazioni, telepromozioni e televendite.
9. Dirittointernazionale della pubblicità
La disciplina giuridica della pubblicità si è fino a oggi sviluppata su basi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] altri è ottenuta mediante quei principi giuridici che, nel dirittopubblico come in quello internazionale, sono alla base dei cosiddettti diritti umani dell'individuo. Fra tali diritti assumono particolare importanza non soltanto quelli destinati a ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] che servono le Regioni?" - per riecheggiare il titolo di un volumetto pubblicato in Francia negli anni Settanta - non è, infatti, agevole dare luogo alla confederazione sono disciplinati dal dirittointernazionale, scaturente dai trattati che danno ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...