MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di convincerli a pubblicare ufficialmente i decreti nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto di successione. Nel marzo 1596 era di la riforma tridentina. Atti del Convegno storico internazionale, Trento, 1963, I, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] trasferire a Padova per studiare diritto alla celebre università. Dopo un Occulti e degli Eterei – non pubblicò mai nessuna opera e non P., in Il Rinascimento a Lione. Atti del congresso internazionale, a cura di A. Possenti - G. Mastrangelo, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] per un periodo fino a cinque anni, conferendo viceversa tale diritto al sindacato stesso e cioè al gruppo di controllo. In Il C. proseguì la sua intensa attività pubblica, al Congresso internazionale sull'organizzazione scientifica del lavoro (Roma ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] riunì al V congresso internazionale di psicologia nel 1905 dispute con B. Croce, "avvezzato male da quel pubblico di semi-letterati e semi-filosofi che da alcuni F. D., in Rivista internaz. di filosofia del diritto, XVII (1937), pp. 518-27, su cui ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] alla professione forense. Dopo studi di diritto alla Sapienza fece pratica presso il tribunale conferito al giornale un respiro internazionale tale da farlo figurare a pieno 50 esemplari di tutto ciò che avesse pubblicato. Nel 1805 uscì in 2 tomi ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] numerose occasioni pubbliche nelle quali il F. intervenne sul ruolo del diritto canonico nella Chiesa, come in occasione del cinquecentesimo anniversario della promulgazione del codice di fronte a Paolo VI (Roma 1967), al congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] e una diffusione del diritto canonico ben più ampie con gli scismatici fossero mai stati resi pubblici né che L. o il Regno XI nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno internazionale di studi, Pavia… 1989, a cura di G. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] . Nel 1773 pubblicò il Saggio sulla pubblica educazione, al quale seguirono i Diritti per redimere leregalie Ademollo, Il conte G. e i suoi recenti biografi, in Riv. europea - Riv. internazionale, XIV (1879), pp. 633-757; XV (1880), pp. 68-88; M. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] diritto ecclesiastico, volgendo la sua attenzione non soltanto al caso italiano, ma anche alle esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionalepubblicò alcuni lavori di diritto ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] -57; A. Marongiu, IParlamenti di Sardegna nella storia e nel dirittopubblico comparato, Roma 1932, ad Indicem; A. Era, Lezioni di nella storia del pensiero politico moderno (atti del convegno internazionale tenuto a Perugia 16-18 sett. 1982), I, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...