PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] idee per il ponte di Rialto, una pubblicata nei Quattro libri (III, pp. 26 il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel disegni palladiani, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio [ ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò il 13 marzo 1826. Infine, come vertice proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, le dignità e conferire a essi nuovi diritti. Li si ammetteva de facto, non de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] conciliare si stagliò più nitidamente il ruolo di G. sulla scena internazionale. L'apertura del concilio avvenne nel pieno della gravissima crisi nella vita pubblica, l'emancipazione politica dei popoli ex coloniali, la coscienza dei diritti civili e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Lombardia gli assegnò gli scritti di fisica, matematica e diritto egli protestò per il trasferimento a un'area che Instituzioni. Questi lavori ebbero diffusione internazionale (anche se il Keralio tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Il viaggio, che ebbe un’ampia risonanza internazionale, fu brevissimo, dal 4 al 6 messale che sostituì quello di Pio V, pubblicato nel 1570 e più volte rivisto. Con promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ad organizzare una sorta d'internazionale dei novelli crociati, aperta a Ratisbona e Cherasco il diritto alla investitura conferita dall' 22 passim;L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordine pubblico sotto gli ultimi Gonzaga, in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] consigli di Erasmo, rivendicò a Lutero il diritto di essere ascoltato in una pubblica discussione.Fu certo un pesante errore dei Sforza la più completa solidarietà.
Anche la situazione internazionale del ducato trovava nel C. un interprete attento, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della giurisdizione, dell'arbitrato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali e internazionali"; e soprattutto S. Trentin, dal 1923 professore di istituzioni di dirittopubblico. La familiarità con quest'ultimo fu importante ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di dirittopubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma 1979-80 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ma tutore severo della morale pubblica, Pietro Leopoldo si mostrò aggiornato sul dibattito internazionale in materia, dal Traité de al clero regolare. Pietro Leopoldo fu sempre convinto del diritto-dovere del sovrano di disciplinare la Chiesa, quale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...