CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] Tordinona e fece la sua prima apparizione in pubblico all'età di cinque anni a Genova. di avviarlo allo studio del diritto. Il ragazzo fu così mandato Corbo. Tuttavia il C. rimase un fenomeno internazionale, l'ultimo forse della tradizione dei Vestris ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Albania), che avrebbero aperto delicate questioni internazionali (con l'Austria, o con la mandato alla attribuzione del diritto di tenere guarnigioni di A. Torre, Milano 1970, raccoglie scritti pubblicati in varia data, e parti inedite tratte da ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] pronunciato massime rilevanti sui giudizi, il diritto, la giustizia e l'equità": un quello più tardo dello stile internazionale di fine secolo, il Avignone e la nuova pittura. Artisti, pubblico, committenti, in Aspetti culturali della società italiana ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] gay dell'anno per la sua attività a favore dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali.
Nel
Autrice di circa 400 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali consultabili nell'archivio della NASA ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in un’intervista del 1997, si guadagnò il diritto a fare scuola sfidando a pugni il capo del Grogh appunto, storia di un castoro, pubblicato da Bompiani.
Il racconto di Manzi e conferì al paese un premio internazionale per il migliore programma di ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] di fanciulle: primo di una serie di interventi pubblicati due volte al mese nella rubrica «L'altra in particolare per il diritto delle donne all'affermazione intellettuale prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del teatro ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] nel 19, 5, al volume Il diritto dell'Italia su Trieste e l'Istria ( e fu l'animatore dell'attività. L'Atlante pubblicò anche un Bollettino, diretto dal B., di quale rappresentante italiano nel Comitato internazionale permanente dei linguisti, e tale ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] internazionali, ibid. 1923, III, Problemi di politica economica internazionale, ibid. 1924, Lezioni di scienza delle finanze, I-II, Teoria della finanza pubblica Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. di diritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] un sesto, oltre a lasciarle i diritti delle opere scritte dopo il loro incontro «mito» pirandelliano, che accontentò il pubblico, ma scontentò la critica. Il 18 Chirico, rappresentazione offerta alla platea internazionale convenuta a Roma per il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] e dalla figlia: il Cessi, che pubblicò l'orazione, fraintese il testo e burocrati ben preparati, prestigio internazionale e anche sostegni economici grazie esteriore, che riteneva di meritare a buon diritto, che non per intima vocazione, il gusto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...