MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] presentare al Parlamento, al re e al ministro della Pubblica Istruzione una serie di richieste volte a rafforzare e L'insegnamento della filosofia del diritto nell'Università di Catania, in Riv. internazionale di filosofia del diritto, s. 3, XXXVIII ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] i presuli di Milano e Ravenna riguardo al diritto a sedere a destra del pontefice (De pace (Milano, Archivio Istituto pubblico di assistenza e beneficenza), e XII, in Atti dell’11° Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] in Francia; il L. pubblicò il suo commento, comunque ampiamente minori in Europa (secoli XV-XIX). Convegno internazionale di studi, Alghero… 1996, a cura par le Code civil. La scienza del diritto al tramonto dell'Illuminismo giuridico, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] a tale risultato furono oggetto di due pubblicazioni: Sul modo di migliorare le condizioni dei anche a livello internazionale (Sull'origine e , in collab. con G. Inzani; Reclamo per un diritto di priorità di scoperta, in Rend. del R. Istituto ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] giustizia (pubblico ministero) nel tribunale dello Stato della Città del Vaticano, nonché docente di diritto penale e presso la Pontificia Università Lateranense, la Libera Università internazionale degli studi sociali e l'Istituto di studi romani, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Mortara. Per approfondire gli studi di economia e dirittopubblico trascorse un anno a Berlino; e, prima azienda si estese alla sfera degli accordi e dei contratti internazionali, delle relazioni sindacali e delle questioni tariffarie e assicurative. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , in Rivista di dirittopubblico. La giustizia amministrativa, I (1943), pp. 278-291, 324-335.
Nell’estate del 1926 partecipò alla missione pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] 1911, s'iscrisse al Partito socialista italiano.
Pubblicò due romanzi a contenuto sociale, La vita diritto di rappresentare la Concentrazione da una parte la Lega italiana dei diritti del 1941, l'Alleanza internazionale Giuseppe Garibaldi per la ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] larga diffusione fra i pubblici amministratori; come lo si autorizzasse nel 1838 a tener scuola di dirittopubblico "ne' luoghi ove serie intitolata Saggi didascalici; invia al congresso internazionale di statistica di Parigi, come delegato ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] Repubblica, dalla delicata congiuntura internazionale e dalla forte opposizione mandato dei capitani, il 25 marzo 1337 in pubblico Parlamento fu deciso di prorogarne la carica fino capitani avocarono a sé il diritto di nominare l'abate del Popolo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...