GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] milanese La Sera pubblicando, tra l'altro, una serie di articoli sulla I Biennale internazionale delle arti decorative Italia, a pieno diritto tra le arti. Contemporaneamente, dal gennaio 1927 al marzo del 1930, pubblicò numerosi scritti su ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] , la sua ricerca cominciò a orientarsi prevalentemente verso temi di dirittopubblico e di teoria dello Stato. In quest'anno, infatti, senso che l'ordinamento statuale coesiste con quello internazionale. In particolare, il G. tracciava l'evoluzione ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] meritò le lodi di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893 nella convenz. di Ginevra del 1927 e nella nuova organizzazione internazionale, Roma 1945, pp. 1-5 e passim;L. Aliquò ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto di allora ricoprì numerose altre cariche pubbliche: ancora dei Priori nel 1424, fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] dei frati laici esclusi dal diritto di voto attivo e passivo. concesse con larghezza permessi per la pubblicazione di libri, purché vagliati da esperti nel Seicento. Atti del Convegno internazionale di studi dei bibliotecari cappuccini italiani ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] nel 1907 il prestigioso premio internazionale Warren della Scuola medica di sciences di Parigi con il diritto di portare il titolo di Lauréat la medaglia di bronzo al merito della Sanità Pubblica nel 1928. Nonostante un lungo periodo di malattia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] , per ottenere il riconoscimento internazionale del suo atto. A Roma da poter rallegrare il padre dandone un pubblico saggio nella cattedrale di Parma il 16 di supplenza nel governo, comprendente anche il diritto di firma sui rescritti di grazia e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese di Gregorio XIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, Bologna 1888; Il Palazzo del aprivasi all'Aia la conferenza internazionale per la pace, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] per La Gazzetta d’Italia, presso cui pubblicò recensioni teatrali, letterarie e di varietà, (destinate anche a La Rivista internazionale e a La Rivista europea). tracciato il dovere dei forti? Nel sostenere il diritto dei deboli. … L’uomo malvagio ha ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] . Ma, con le rivendicazioni popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si faceva sempre più Gioffré, p. 297, è ovviamente un omonimo: banchiere internazionale, protettore di S.Giorgio nel 1506, titolare coi figli ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...