FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] e della filosofia, ma non trascurò quello del diritto, delle scienze e della lingua inglese.
Stabilitosi pubblicata a Parigi nel 1802 e ivi ristampata nel 1804, ebbe anche una traduzione in tedesco (Weimar 1805) e fruttò al F. notorietà internazionale ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] alcuni suoi scritti di commento storico ad avvenimenti di politica internazionalepubblicati in dispense o riviste, come La questione e gli epoca. Vi si sosteneva ancora una volta il diritto degli Armeni a una patria indipendente, ma questa ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] di una "Federazione internazionale" fra tutte le , elaborò un progetto per l'ordinamento della pubblica istruzione.
Dopo la fuga da Napoli di 1814.
Fra le altre opere, si ricordano: Esame del diritto di patronato del Re N. S. sopra tutte le ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] al periodo del vescovado sono stati pubblicati a cura dell'Archivio storico della 981; D. Gallio, I. L., 1741-1827, lettore di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli Atti del Congresso storico internazionale, Cesena-Venezia… 2000 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] discutendo una tesi sul diritto costituzionale dal Medioevo all' e Stato nei suoi risvolti internazionali e quello della libertà del 1-47 (che contiene in appendice l'elenco delle sue pubblicazioni); Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, Lettere, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] per sé, e inoltre nella confluenza in essa di norme di vario tipo, private e pubbliche, del diritto sostanziale e processuale, interne e internazionali. In questa ricerca di un'esperienza sintetica di conoscenza insieme del particolare e del generale ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] di Stato, in Rivista di dirittopubblico, IV [1912], 1, p. 441).
Nell'anno accademico 1912-13 il D. tenne un corso libero di diritto amministrativo nell'università di'Roma (lo scritto su Il diritto amministrativo internazionale e le sue fonti, Milano ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] documentari da parte del pubblico torinese, attratto, oltre dell'A.; nel 1911 si assicurò "il diritto di riduzione e di rappresentazione cinematografica" di ormai diventata una casa produttrice di livello internazionale e il suo marchio era da solo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] ricordati La politica (Palermo 1920) e L'aspetto pubblico e privato del diritto e la crisi dello Stato moderno (in Riv. internazionale di filosofia del diritto, II [1922], pp. 111-142). Poco dopo pubblicò Stato forte e Stato etico (in La Palestra ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con proibito dalla polizia incontrò un certo successo di pubblico e si replicò poi anche a Torino e fu inviato come commissario all'Esposizione internazionale di Londra, da cui fece ritorno ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...