CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] servizio pose la sua esperienza di studioso di dirittopubblico, dedicandosi alla legittimazione del regime fascista sotto di Ginevra nel 1925 e in seguito delegato del Perù all'Istituto internazionale di agricoltura, morì a Roma il 26 nov. 1938.
Tra ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per la pace indetto dalla Rivista internazionale, diretta da T. Moneta. Mentre si dedicò a scrivere per il teatro, pubblicando la sua prima commedia, Buio (cfr. p. 435; G. Ricci, A. G., in Diritto criminale e criminologia, 1986, n. 4; Il partito ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Die Handschriften des Liber feudorum und seiner Glossen, in Rivista internazionale di diritto comune, I (1990), pp. 31-98; edita da . 1587-1590; S. Menzinger, Verso la costruzione di un dirittopubblico cittadino, in E. Conte - S. Menzinger, La Summa ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] promesse. Nel 1952, Pontecorvo pubblicò un importante articolo speculativo, quel periodo un punto di riferimento internazionale, e la sua popolazione crebbe 1984, poteva comunque vantare a buon diritto di aver contribuito a trasformare la genetica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] caparbia asserzione dei propri diritti in evidente e patetica distonia da Rinaldo, teso a cercare appoggi internazionali nell'intento di rafforzare le sue nel 1773.
Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre Biblioteca Estense con decreto del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] '52, quando era ministro.
Il suo primo incarico pubblico risale al '42, quando, come segretario, seguì per i crimini contro di esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e . Lo sviluppo della situazione internazionale, che portò rapidamente all' ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] in vita, ad E. spettarono i possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce pace interna e dell'ordine pubblico, l'esecuzione delle sentenze e , indicò molto chiaramente il prestigio internazionale di cui lo stesso E. ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] capo la massima, che nulla si dee pubblicare se non vale a insegnarci qualche verità» soli libri stava il diritto di comparire alla luce, e lo studio dei papiri, in Atti del XVII Congresso Internazionale di papirologia, I, Napoli 1984, pp. 179-186 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] al defunto Battista Nani nell'incarico di pubblico storiografo.
La Historia della Repubblica veneta alla grande politica internazionale, dominata dalla G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L'età ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] particolarmente dedicato all'esame del diritto criminale, e ancor più lo aveva spinto all'argomento la fama internazionale che C. Beccaria aveva potuto raggiungere con l'opera Dei delitti e delle pene: fu così che nel 1776 pubblicò a Lugano Del furto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...