Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] 638 quest'ultimo pubblicò un decreto (Ecthèsis und Wandgemälden, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Bizantini. Roma 20-26 sett la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 1800.
La collocazione internazionale della Toscana era intanto commissione per la riforma dei ruoli del pubblico impiego parallela e complementare ai lavori 1983, p. 249; M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] cattedra di dirittopubblico interno in sostituzione di Orlando, passato a quella di diritto costituzionale.
Nel politica di Gaetano Mosca ed i suoi sviluppi internazionali, primo Seminario internazionale ‘Gaetano Mosca’, Palermo (27-29 novembre 1980 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] insegnare autori classici e Dante nella scuola pubblica.
Nel 1463 il L. accettò la richiedeva il titolo di dottore in diritto civile. Pertanto il L. in ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale… 1997, a cura di R. Maisano - A ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] però, che, nel '47, recatosi a Londra per l'Esposizione internazionale, s'incontrò con il Mazzini, che lo condusse a visitare una lettera pubblicata su La Nazione (e ristampata, anche a parte, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] scritto giovanile, Della improvvisa eloquenza, un trattato (pubblicato a cura di C. Milanesi, in Arch. Repubblica marciana tenne, sul piano internazionale, una rotta assai prudente (la per affermare il diritto delle nazioni alla propria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] gioco della politica internazionale con la dignità della che aveva osato contestargli un diritto di precedenza. Le manovre per sebbene non ve ne sia traccia e la sua effettiva pubblicazione sia sempre stata dubbia, il libello intitolato Detti e fatti ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ) e nel 1729 liquidò i residui diritti della vedova di Lorenzo, restituendole dote colto e abile Nicolò seppe mantenere, pubblicando tra il 1741 e il 1749 opere di Benedetto XIV, in Atti del Convegno internazionale di studi storici su Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] D., partito da Buones Aires, dopo una sosta a Montevideo, dove pubblicò nel 1853 la Notice biographique sur Mr. Bomplandi e le Observaciones vie fluviali sudamericane nella politica internazionale, difese i sovrani diritti del Brasile sul Rio delle ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] temporale, e non come capo della Chiesa; Il dirittopubblico e la libertà religiosa applicati alla questione romana ( pubblicò Pietro Maroncelli e i carbonari dal 1815 al 1821. Su documenti inediti degli archivi romani), la Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...