DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] In particolare la questione del diritto del corsaro al beneficio del una dimora regale, di una corte internazionale, espressioni del ruolo eccezionale del principe apporto di prestigio la sua figura pubblica ne risultava ingigantita e il palazzo- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] Carneade e di Grozio, Di alcuni sistemi del pubblicodiritto, La virtù sociale. Circola in questi saggi una Verri, in Nuove idee e nuova arte nel ’700 italiano, Convegno internazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma (19-23 maggio 1975), ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Alla scarsa inclinazione per il diritto si uni, a rendere quanto consolidare la sua fama anche internazionale, subì la gravissima perdita e Bibl.: L'ediz. completa delle opere del F. è stata pubblicata a cura di P. Nardi in 15 voll. (Milano 1931-44), ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] esametri latini Iesus puer, pubblicato in quell'anno. Ben agli eventi della politica internazionale; nel 1711 Carlo d 103; 161, n. 1; 172, nn. 8, 14; 592; Regio Diritto, 277-280; Guardaroba Medicea, 1140, 1202, 1202 bis, Appendice 1; Manoscritti, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] il tema della pubblica sicurezza, dei partiti rivoluzionari, della regolamentazione del diritto di associazione, delle il Crispi, cui lo legavano le preoccupazioni per la sorte internazionale del paese.
Al Senato, dove era membro della commissione ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] altro sul conclave e i diritti dei governi, il discorso fu dal B. pubblicato nel volume Frati,Papi e Re a Lucera, in Atti del III Congresso Storico pugliese e del Convegno internazionale di Studi garganici (Foggia 26-30 ottobre 1953), Bari 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] di Rienzo, con prese di posizione pubbliche che dovevano segnare la fine dei suoi dei padri e l’altra garantiva il diritto di vivere accanto a loro nel ricordo le origini dell’Umanesimo, Atti del Convegno internazionale (Firenze, 19-22 maggio 1991), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] all’edificazione di un’etica pubblica condivisa e di garantire così la ragione naturale rivendica il diritto di giudicare l’adeguatezza della . Tradizione e dissenso, Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi, Mantova ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] questo che molti filosofi della politica e del diritto, che hanno letto la I dictio con divina, per il bene pubblico o per l’utilità pubblica o per la difesa, : Marsilio da Padova, Atti del Convegno internazionale.
J. Miethke, A. Bühler, Kaiser ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] socialismo liberale con uno scritto pubblicato da L'Espresso in nella maggioranza e le nuove condizioni internazionali che sconsigliavano sempre più tale voto si recarono il 62,5% degli aventi diritto con una percentuale di favorevoli del 95,6%. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...