ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] con lui una tesi in diritto amministrativo su Le autonomie episcopato e della ricerca teologica internazionale (di particolare intensità quelli con un’incredibile stroncatura de L’Osservatore Romano, pubblicata il 3 giugno 2007 in prima pagina, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] sesso; c) l'istituzione di campionati internazionali a scadenze biennali, da disputare nel primo di ogni ornamento superfluo, andava diritto all'essenziale e a quello che natale.
Già nel 1938 in un giardino pubblico di Baden-Baden, in Germania, fu ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ci riuscirono altri, con pieno successo di pubblico ed economico.
I primi esempi di a corte gli assegnavano di diritto, il L. s'era abbandonato Heinrich Schütz e il suo tempo. Atti del I Convegno internazionale di studi, Urbino,( 1978, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] nella istituzione della Cassa per l'ammortamento del debito pubblico (r.d.l. del 5 ag. 1927, per normalizzare i rapporti economici internazionali, e stabilizzare le monete. ICIPU, la cui presidenza passò di diritto al governatore della Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] compresi e con tutti i dazi e i diritti che vi si esigevano e ne vennero investiti Le notizie che si hanno sulla vita privata e pubblica di F. provengono in genere dalla biografia scritta da riservata al commercio internazionale ed alle maggiori ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] medica, anche per l'incompatibilità prevista dal diritto canonico, indirizzò le sue ricerche di fisiologia l'Esposizione internazionale di igiene di Dresda, "l'alto valore sociale dell'igiene" e l'importanza dell'organizzazione igienica pubblica (De ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Binder, La fondazione della filosofia del diritto). Ma, nell’ottobre 1942, fu ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno ultimo capitolo della sue Lettere a Marta pubblicate a Bologna dalla casa editrice il Mulino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] legge e venga loro concesso «lo stesso diritto di partecipare alla vita pubblica». Egli delinea l’immagine di una città
Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze (29-31 ottobre 2008), a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] sue carte o, quantomeno, a non renderle mai pubbliche.
In effetti, mi ero proposto di inviarvi il matematica e alla meccanica il diritto di assegnare alle figure e sia in Italia sia sul piano internazionale.
La revisione del processo
Nel 1979 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] morte. Nei mandati, pubblicati per la prima volta rientrava in una tradizione che, a buon diritto, poteva rivendicare come propria e che, Il sacro nel Rinascimento. Atti del XII Convegno internazionale, Chianciano, Chianciano - Pienza… 2000, a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...