TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] , di dottrina dello Stato corporativo e di diritto corporativo al fine di analizzare e meglio comprendere una nuova rivista, Economia internazionale – il cui primo numero uscì nel gennaio del 1948 – destinata a pubblicare i risultati delle ricerche ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] internazionale di Stoccolma del 1960 e nelle notissime George Macaulay Trevelyan Lectures (Cambridge 1969) pubblicate tra utopia e riforma», sia pure solamente riguardo al diritto di punire, concludendo con il «ripercorrere la distribuzione ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] italiano ed ebbe una visione lucida delle relazioni economiche internazionali e delle prospettive aperte con l’apertura del canale pubblicato l’anno successivo, elaborato per un impiego fattivo e con un netto approccio didattico (Elementi di diritto ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] Ignazio Silone, legato a posizioni riformiste, internazionaliste e pacifiste. Dopo il 25 luglio 1943 in Senato come membro di diritto, Romita restò fuori dalla direzione Romita ne divenne segretario nazionale. Pubblicò Origini, crisi e sviluppo del ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] presso il D. l'antico diritto di partecipare ai processi dell'Inquisizione dall'Italia.
Oltre la situazione internazionale, i dispacci del D. da cuor retto, prudenza, disinteresse, ardore del pubblico bene, rigor di giustizia, fermezza nelle ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] del 1914 venne nuovamente eletto nel consiglio comunale. Pubblicò in quel;l’anno La doppia maschera dell’ italiana dell’Istituto internazionale di cultura proletaria cognome della nonna paterna), Elementi di diritto ed economia politica per i licei ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] scosse l’opinione pubblica. Ne nacque un vero e proprio caso mediatico, che ebbe risonanza internazionale, facendo notizia nel 2012, pp. 64 s.; C. Santoro, Il duello: storia, diritto, costume, legislazione, Roma 2012; I. Baldini, Gli ultimi Vespucci: ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Pavia per studiare diritto; nel 1654, costretto discendenza e nobiltà de' maccaroni (fu pubblicato a Milano nel 1675, poi a Modena nazionale. Atti del VII Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] solo l’aggettivo (fantozziano) entrò a pieno diritto nei vocabolari dell’italiano, ma un numero Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionale di Locarno. A partire dai primi che vide, tra l’altro, la pubblicazione di un vero e proprio saggio, ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] 1923 firmò il manifesto I diritti artistici propugnati dai futuristi italiani, al IX Festival della Società internazionale di musica contemporanea (Londra). Nel Ho più volte ripensato al bel progetto di pubblicare l’Olimpiade, ma mi sono venuti degli ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...