LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di elettrotecnica internazionale e del Comitato elettrotecnico italiano. Tra le sue pubblicazioni: Lezioni di , missionaria francescana; Gabrio, gemello di Vincenzo, professore di diritto romano.
Dopo avere iniziato gli studi liceali a Napoli, nel ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] (Ente nazionale di previdenza per i dipendenti di enti di dirittopubblico) in via Morgagni a Roma, che consta in un astratto spagnolo, nell’ambito della fiera internazionale della costruzione e delle opere pubbliche, Moretti allestì a Madrid una ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] la trasformazione del BdN in istituto di dirittopubblico e l’uscita del vecchio direttore Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993, ad ind.; L’Italia e il sistema finanziario internazionale 1919-1936, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] risoluzioni di dirittopubblico ecclesiastico (ripubblicato in 4 volumi a Torino nel 1785-87). Nel 1777 pubblicò a Napoli in esilio, in Vincenzo Monti e la Francia. Atti del Convegno internazionale di studi, Parigi… 2006, a cura di A. Colombo, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Correnti e Giulio Carcano. Si indirizzò poi verso l'apprendimento del diritto sotto la guida di N. Cotta Morandini, ma dopo il primo ottenere riconoscimenti e fama internazionali a partire soprattutto dalla pubblicazione della Lettera in lingua ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] tesi fu pubblicata nello stesso anno, con il titolo La partecipazione operaia al profitto nel sistema capitalistico, sulla Rivista internazionale di scienze e non favorì un maggiore rispetto dei diritti civili. Risalgono inoltre a questo periodo il ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Le tre giornate di Parigi, ibid., pp. 187-212; Lezioni di Dirittopubblico o delle genti V-XI, a cura di V. Zaffino, Cosenza ., Cosenza 2009; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, ad ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 1800.
La collocazione internazionale della Toscana era intanto commissione per la riforma dei ruoli del pubblico impiego parallela e complementare ai lavori 1983, p. 249; M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] insegnare autori classici e Dante nella scuola pubblica.
Nel 1463 il L. accettò la richiedeva il titolo di dottore in diritto civile. Pertanto il L. in ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale… 1997, a cura di R. Maisano - A ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] però, che, nel '47, recatosi a Londra per l'Esposizione internazionale, s'incontrò con il Mazzini, che lo condusse a visitare una lettera pubblicata su La Nazione (e ristampata, anche a parte, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...