ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] , presidente del Football club Internazionale di Milano) e ad rimborso cui avrebbe avuto diritto se al momento della cessione Montedison 1966-1989. L’evoluzione di una grande impresa al confine tra pubblico e privato, Milano 1992, pp. 13, 75 s., 91, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] con il periodo della sua massima attività pubblica. Nel luglio 1635 fu eletto al genovese che non gli avrebbe concesso il diritto di coprirsi in sua presenza.
Qualche anno del ruolo di Genova sulla scena internazionale. La sua sotterranea attività di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] XV si era impegnato a sostenere i diritti di don Carlos di Borbone su che ne derivò nei rapporti internazionali del Regno ebbe un immediato (1923), pp. 87 ss.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] in Campidoglio, mostrati al pubblico in segno di disprezzo « II sull’esistenza di una rete di trame internazionali furono accentuati dalla visita di Federico III, che pace in Italia e ne rivendicava il diritto al solo pontefice, cercò di incrinare ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] a compagnia di livello internazionale, e non a (quaderno pergamenaceo e fascicolo cartaceo); Dipl. Riformagioni Atti Pubblici, 1343 ag. 15, ag. 25, ecc.; Dipl 386 s.; Id., Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1901, p. 61 G. Yver, Le ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] città, concedendogli il titolo di conte, il diritto di battere moneta e quello di conferire avrebbe difeso Alberto e pubblicato a Roma e a Parigi tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno internazionale... 1978, Padova 1981; M. Bernuzzi -T. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] segretario generale dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale 1944 su proposta della Commissione per l'epurazione.
Nel 1944 il D. pubblicò Dal "regnum" alla "res publica" (in Studia et documenta historicae ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] avviato allo studio del diritto. Secondo una tradizione ; il 28 apr. 1366 vi pubblicò la Legenda s. Agnetis de Montepolitano da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] alle missioni rivolte al popolo. Pubblicò un Trattato del Santissimo Sacrificio dell le diverse discipline (diritto, filosofia, medicina, in Roma, Costantinopoli, Mosca. Atti del I seminario internazionale di studi storici Da Roma alla terza Roma... ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] la sua fama di valente amministratore (pubblico e non), fama che gli valse vastissima a livello nazionale e internazionale), parlando al proprio elettorato, antica recisa opposizione ad ogni allargamento del diritto di voto, non seppe celare il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...