ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] bella posta la pubblicazione dell’Ekhtèsis per potere la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ottobre 1991, ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] Thalberg ad organizzare un concerto per presentare al pubblico napoletano il suo unico allievo, che nel 1865, riportò un successo straordinario entrando di diritto a far parte del mondo concertistico internazionale.
Frattanto nel 1863 il C., a soli ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] un intrigo di politica internazionale scoppiato (non senza anticipazioni a espletare l’ufficio di protettore dello Studio pubblico nel 1578 e si può supporre che lo segnalava l’assoluta rilevanza del diritto feudale in campo costituzionale e ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] internazionale doveva garantirne l'indipendenza. Il bilancio dell'istituto era coperto dalle entrate dell'acquario pubblico , una università o una società scientifica, aveva il diritto di mandare uno scienziato per un anno alla Stazione zoologica ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] opera maggiore è costituita da quattro articoli intitolati Theory of complex spectra e pubblicati in The Physical Review (I, 1942, vol. 61, pp. 186- italiana; dopo la sua morte l’Unione astronomica internazionale diede il suo nome a un cratere della ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] professore di diritto civile e filosofia del diritto nella facoltà ], p. 46). A cura di T. Bolelli sono state pubblicate Tre lettere inedite di Giacomo Lignana a P. M., in di lingue. Atti del XXI Congresso internazionale … Catania … 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] 1974 e il 1977, alla LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali).
Nel 1946 Tosato divenne membro su Sovranità del popolo e sovranità dello Stato (in Rivista trimestrale di dirittopubblico, VII, 1957, 1, pp. 3-49, ora in Persona, ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] . Una scelta di Pensieri dalle sue lettere, pubblicate postume in volumetto per la memore pietà degli pp. 412-423; G. Semerari, Ricordo di G. C., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXIII (1956), pp. 792-794; R. Treves, G. C., in ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Ente nazionale di previdenza per dipendenti da enti di dirittopubblico (ENPDEP); dal 1949 al 1958 fu inoltre presidente Movimento europeo.
Il suo ruolo fu riconosciuto in sede internazionale: nel 1967 fu cooptato nel Comitato centrale del Movimento ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] donandogli anche un apparecchio di proiezione e il diritto di esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi Fregoli". Era divenuto uno dei beniamini del pubblico romano.
L'ascesa del F. come artista internazionale toccò il suo apice, il 19 genn. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...