Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di dirittointernazionalepubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice [...] il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di norme di dirittointernazionale. Scrisse inoltre: Derecho internacional privado (1931); Droit international public (1933); ecc. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Casciano de' Bagni 1907 - Roma 1976); prof. univ. dal 1939, insegnò dirittointernazionale a Padova, Urbino, Pisa, Napoli, nelle univ. di Alessandria d'Egitto e del Cairo e, dal [...] dei Lincei (1975). Opere principali: La giurisdizione degli stati stranieri (1941); Dirittointernazionalepubblico (1949; 5a ed. 1968); Lezioni di dirittointernazionale privato (1955; 5a ed. 1969); Cours général de droit international public ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , p. 63 e seg.; P. A. Sereni, Le Organizzazioni Internazionali, Milano 1959; G. Cansacchi, Istituzioni di dirittointernazionalepubblico, Torino 1960, p. 105 e seg.; M. Miele, Principî di dirittointernazionale, Padova 1960, p. 108 e seg; R. Monaco ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] .
Bibl.: A. Agresti, Istituzioni di democrazia diretta (analisi e critica). Napoli 1939; G. Balladore Pallieri, Dirittointernazionalepubblico, 3ª ed., Milano 1944; M. Battelli, Les institutions de démocratie directe en droit suisse et comparé ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Dirittointernazionale. - Il dirittointernazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] Lo sviluppo e gli aspetti attuali del diritto del mare, Valladolid 1960; R. Monaco, Manuale di dirittointernazionalepubblico, Torino 1960, p. 364 segg.; G. Balladore Pallieri, Dirittointernazionalepubblico, Milano 19628, p. 423 segg.; A. Maresca ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] delle rappresaglie, queste vennero regolate dal dirittopubblico del tempo in tutti i loro particolari del dir. privato in Italia, ivi, s. d., 110 seg.
Dirittointernazionale.
Le rappresaglie sono mezzi coercitivi, con cui uno stato reagisce ad atti ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] della condizione giuridica degli enti internazionali, in La Comunità internazionale, 1963 (vol. XVIII); G. Cansacchi, Istituzioni di dirittointernazionalepubblico, Torino 19672, p. 142 segg.; G. Miele, Dirittointernazionale, Padova 1972, p. 235 ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] A. Maresca, La protezione dei feriti e malati della guerra terrestre, in Rivista di Studi Politici Internazionali, 1960; R. Quadri, Dirittointernazionalepubblico, 3ª ed., Palermo 1960, p. 205; A. Maresca, La condizione giuridica dei prigionieri di ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] parte 2ª, 1903; parte 3a, 1912; Sondergut nach deutschem Internationalprivatrecht, Weimar 1911; ecc. Tra gli scritti di dirittointernazionalepubblico: Haben wir ein Völkerrecht?, Bonn 1914; Der Krieg und das Völkerrecht, Lipsia, 1a ed., 1915; 2a ed ...
Leggi Tutto
PILLET, Antoine
Anna Maria Ratti
Giurista francese, nato a Chambéry il 29 luglio 1857, morto a Parigi il 7 dicembre 1926. Professore di dirittointernazionale all'università di Grenoble dal 1886 al [...] contributo apportato alla teoria dei conflitti di legislazione, che egli cercò di ricostruire sulla base dell'unità del dirittointernazionalepubblico e privato. In questo campo, dopo il Savigny, il P. occupa certamente un posto di primissimo ordine ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...