Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] posizioni di responsabilità nelle società e negli enti di dirittoprivato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni: dal d. V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale, Napoli-Roma, 2012; Rauhofer, J., Blowing ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] il d.i. 21.7.2000, n. 278) attribuisce ai lavoratori il diritto a fruire di un congedo per gravi e documentati motivi familiari della durata massima e organismi pubblici o privati anche operanti in sede internazionale e che provvedano al ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] operatori del diritto, derivanti, innanzitutto, dalle puntuali disposizioni di natura internazionale.
Sia la all’art. 346 c.p., nel momento in cui il soggetto attivo riceve dal privato, per sé o per altri, il denaro o altra utilità o ne accetta la ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] fra Stati nel servizio internazionale pone il problema della privati, ossia o il costo della prestazione di uno spedizioniere doganale o l’opzione della rappresentanza indiretta, con l’assunzione dell’obbligazione di pagamento dei diritti ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] Diritto; Fondazioni; Società commerciale).
Bibliografia
Arangio Ruiz, G., Gli enti soggettivi nell'ordinamento internazionale giuridica e le formazioni sociali titolari di rapporti nel dirittoprivato, Milano 1968.
Serick, R., Rechtsform und Realität ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] Unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II, 683).
La Dig. civ., agg., Torino, 2011; Cavazzuti, F., Leasing I) Dirittoprivato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Clarizia, R., I ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] nazionali alla concorrenza fiscale internazionale. La sofferta complessità dell difficile perché è stato privato del sicuro ed obiettivo , A.E., I principi del “giusto processo” tra diritto interno, comunitario e convenzionale, in Riv. dir. trib., ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] ), un organismo di dirittoprivato (con sede a Londra) costituito dalla IASC Foundation, un ente senza scopi di lucro incorporato nello Stato del Delaware (v. Fortunato, S., I principi contabili internazionali e le fonti del diritto, in Giur. comm ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] società a capitale pubblico o privato in affari con cosche di termini di immagine internazionale. Si tratta, l. 11.8.2014, n. 114.
Bibliografia essenziale
Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010; Guerrini, R.-Mazza, L.- ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] , adozioni non conformi rispetto ai principi contenuti nelle norme internazionali)3. In tutte queste ipotesi è possibile che il ’art. 8 CEDU con riguardo al diritto dei minori al rispetto della propria vita privata, a causa dell’incertezza legale in ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...