Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] effetto del moltiplicarsi delle certificazioni private nei mercati internazionali, ancorate a forme di farsi e nel fare a cui è preordinato» (Pugliatti, S., Conoscenza e diritto, Milano, 1961) e ciò spiega la ragione per cui l’attività di certezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] e con la storia dei concetti di nazione e di Stato-nazione. I tradizionali confini del dirittoprivato erano così completamente travalicati. Il diritto romano poteva diventare una specie di scienza regina, dove si fondevano costruttivismo giuridico e ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] subfornitura delle attività produttive).
In materia di rapporti internazionali la fonte di riferimento è il reg. n. VV., I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, in Il dirittoprivato nella giurisprudenza a cura di Cendon, P., vol. XVI – ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] diritto al lavoro delle persone disabili trova, a livello internazionale, sostegno normativo nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti per i lavoratori svantaggiati: il raccordo pubblico-privato e le cooperative sociali, in Galantino, L ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] anche da disposizioni di rango internazionale e dal diritto dell’Unione europea. La scarsità sanziona penalmente il datore di lavoro che occupa alle proprie dipendenze lavoratori privi del permesso di soggiorno, il cui permesso sia scaduto e del ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] studio dei rapporti giuridici nell’ambito dei quali il privato assume la veste di “creditore”, anziché di debitore , Burelli, S., Doppia imposizione interna e internazionale (dir. trib.), in Diritto online Treccani, 2015; Contrino, A., Credito ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] del diritto (penale, civile, amministrativo, tributario, internazionale).
Anche nel diritto amministrativo, amm.), in Enc. dir., IV, 1959, 537 ss.; Betti, E., Autotutela (dirittoprivato), in Enc. dir., I, 1959, 529 ss.; Bianca, C.M., Autotutela ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] intensa nei momenti di maggiore afflusso.
La normativa internazionale e comunitaria
Al pari che per la disciplina il diritto alla parità di trattamento, quanto alle condizioni di impiego. Tale iniziativa, tuttavia, rimase a lungo priva di seguito ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] equa e pubblica udienza" cui fanno riferimento le Carte internazionali dei diritti dell'uomo, dall'art. 10 della Dichiarazione universale confronti dei pubblici poteri, sia nei confronti dei poteri privati. Si rammenta a questo proposito che, in tale ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] nel caso di specie) la motivazione, esso ne sia privo, in concreto, la mancanza della motivazione, in tutte le Patto internazionale sui diritti civili, l’art. 6 della Convenzione non preveda in termini espliciti che l’accusato abbia il diritto di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...