Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dubbio che per quanto riguarda il dirittoprivato la diversificazione degli ordinamenti fosse più debole pp. 275-310.
Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Atti del Convegno internazionale, Alghero 4-6 novembre 2004, ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , 1984, 703-742; Musolino, G., diretto da, L’appalto pubblico e privato, in Cendon, P., Il dirittoprivato nella giurisprudenza, Torino, 2002; Id., L’appalto internazionale, Milano, 2003; Id., La responsabilità civile nell’appalto, III ed., Padova ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali)9.
Nonostante prima agevolazione riguarda gli ospitanti privati e pubblici con sedi in i richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale di cui al par. l, lett. ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] , in quanto implica un trasferimento dei diritti di proprietà. L'analogia tra i gli incrementi dei flussi turistici a livello internazionale, si è diffuso anche negli altri del Tesoro, si distinguono, come per i privati, titoli a breve, a medio e a ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] tutti i casi, tuttavia, in cui l’affidamento del privato non si fondi su un atto o su un comportamento , Milano, 2012; Sacchetto, C., a cura di, Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino, 2011; Salvini, L. (a cura di), Aiuti di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] di rigetto ove la domanda risulti infondata, perché priva del titolo o proposta in presenza di una causa resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritti civili e politici (reso esecutivo con l. 25.10.1977, n. 881 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] ammissione al lavoro; la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea Generale La retribuzione per il lavoro minorile: un caso di parità di trattamento nel dirittoprivato?, in Giur. it., 1976, I, 2, 65 ss.; Miscione, ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] dei diritti all’estero. Nel 1928 viene costituita Cisac, organizzazione internazionale delle 7.2007, cit.; v. però, per alcune differenze tra la Siae e i mandatari di dirittoprivato, Trib. Roma 2.7.2007, cit., in cui, tra l’altro, è stato ritenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Nell’ambito dei rapporti individuali privati, dunque, il fascismo diritto processuale comparato diventa così una componente essenziale della cultura processualistica italiana. Cappelletti e Denti acquistano d’altronde una notevole fama internazionale ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] I principi fondamentali e le fonti di diritto europeo e internazionale, in Diritto doganale, delle accise e dei tributi L., La libera circolazione delle merci, in Tizzano, A., Il dirittoprivato dell’Unione Europea, Torino, 2000, 176 ss.; Mengozzi, P ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...