La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ” dallo stesso d.lgs., ovvero privato delle disposizioni indicate dall’art. 2 diritti degli avvocati (art. 14); opposizione al decreto di pagamento delle spese di giustizia (art. 15); immigrazione, riconoscimento della protezione internazionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dello Stato o di enti pubblici. La corruzione privata si può definire come il dare o ricevere beni diritto", 1990, n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] prospettiva vi sia la necessità di un diritto comune internazionale intorno ai beni non definibili in ., Acque (storia), in Enc. dir., I, Milano, 346 ss.; Astuti, G., Acque private, in Enc. dir., I, Milano, 387 ss.; Bartolini, A., Le acque tra beni ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] con Stati terzi o con un’organizzazione internazionale; qualora il parere sia negativo l’accordo 468/CE.
Bibliografia essenziale
Adam, R., Le fonti comunitarie, in Il dirittoprivato dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Torino, 2006, ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] la musica nel quale vi fossero migliaia di canzoni, prive del nome del cantante, del titolo, del genere di internazionale, perché è uno standard esclusivamente italiano.
1 Si rinvia a Consolandi, E., Processo telematico, in Libro dell’anno del Diritto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] affidamento o in adozione internazionale, la convalida può essere delle disposizioni relative al contratto di impiego privato (art. 10, R.d.l. ’art. 2119 c.c. prevede espressamente il diritto a percepire l’indennità sostitutiva del preavviso nel ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] norme immesse nell’ordinamento in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. unilaterale (D’Orta, C., L’organizzazione delle p.a. dal diritto pubblico al dirittoprivato: il fallimento di una riforma, in Lav. pub. amm., ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di legiferare episodico, scoordinato, privo di approfondimento o di d.l. n. 69/2013, in Il libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
2 È il d.d.l. n commerciale all’attenzione del Fondo Monetario Internazionale: il punto di vista italiano ( ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] «paradisi fiscali»: problematiche e prospettive, in Corso di diritto tributario internazionale coordinato da V. Uckmar, Padova, 1999, 582 non può eccedere il fine di contrasto delle costruzioni prive di effettività economica (cfr. ex multis C. giust ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] priva di autonomia e rappresenti solo uno schermo attraverso cui l’amministratore agisce come effettivo titolare.
Sul piano del diritto e le garanzia che la Costituzione e le fonti internazionali dettano per la materia penale (si pensi, ad esempio ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...