PACCHIONI, Giovanni
Giurista, nato a Cesena il 13 maggio 1867, ivi morto il 18 ottobre 1946. Laureatosi nel 1889 a Modena, fu ben presto nominato straordinario per il diritto romano all'università di [...] il titolo di professore emerito. Era socio corrispondente dei Lincei.
Opere principali: Corso di diritto romano, Torino 1918-22; Dirittointernazionaleprivato, Padova 1935; Delle obbligazioni in generale, ivi 1935; Dei contratti in generale, ivi ...
Leggi Tutto
MESSINA, Giuseppe
Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di diritto civile e di [...] ; fu membro della commissione consultiva per la preparazione delle conferenze di dirittointernazionaleprivato e consigliere tecnico della delegazione italiana alla conferenza internazionale del lavoro del 1933.
Opere principali: La promessa di ...
Leggi Tutto
QUADRI, Rolando
Giurista, nato a Siena il 22 dicembre 1907. Professore di dirittointernazionale già nelle università di Urbino, Padova, Pisa, dal 1953 tiene questa cattedra nell'università di Napoli; [...] sugli stati stranieri, Milano 1941; Diritto penale internazionale, Padova 1944; Dirittointernazionale pubblico, 3ª ed., Palermo 1960; Diritto coloniale. 4ª ed.. Padova 1959; Lezioni di dirittointernazionaleprivato, 3ª ed., Napoli 1961; Studi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e M., a cura di V. Caruso - S. Salvatore - B.M. Frascolla, Bari 1988; E. Jayme, P.S. M.: il dirittointernazionaleprivato tra Risorgimento e attività forense, Padova 1988; E. Morelli, P.S. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] quindi ne determina la capacità di azione relativa al loro specifico settore. Le seconde fanno invece capo al dirittointernazionaleprivato in quanto non necessitano di un riconoscimento formale, dato che nascono nella società civile e non sempre ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e accettati altri: diritto civile e diritto commerciale, diritto penale, diritto costituzionale e diritto amministrativo, diritto sociale e diritto del lavoro, diritto dei kolchozy, dirittointernazionaleprivato, diritto processuale, ecc. Si ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] del fanciullo, il principio di preminenza dell’interesse del bambino e il diritto ai genitori. Sono evidenti le potenziali ricadute sul diritto di famiglia e sul dirittointernazionaleprivato. Gli anziani e i disabili, dal canto loro, hanno il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] particolare, il Codice dà una definizione normativa di “contratto” (art. 1321); e nella disciplina del dirittointernazionaleprivato e nella Convenzione europea sulla legge applicabile alle obbligazioni si precisa quale sia la legge regolatrice ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] ordinamento nazionale, tale scelta si intende riferita soltanto alle norme di diritto sostanziale in esso vigenti e non anche alle relative regole di dirittointernazionaleprivato). La discrezionalità delle parti incontra un limite nei principi di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] attributive della giurisdizione (come è avvenuto con la l. 31.5.1995, n. 218, di riforma di dirittointernazionaleprivato). Influenzata da diverse circostanze storiche, la normativa ha variamente bilanciato due opposte esigenze: da un lato, il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...