Giurista (Giuliano di Roma 1912 - Roma 1993); prof. universitario dal 1947, insegnò dirittointernazionale a Sassari e Pisa; dal 1971 insegnò organizzazione internazionale a Roma. Fra le opere: La fonte [...] suprema dell'ordinamento internazionale (1946); L'individuo nel dirittointernazionale (1950); Il dominio riservato (1970); Evoluzione storica e dirittointernazionaleprivato (1970). ...
Leggi Tutto
, Giuseppe Giurista (1919-1989). Insegnò dirittointernazionale in diverse univ. e ricoprì vari incarichi internazionali, partecipando anche alle conferenze diplomatiche sul diritto umanitario (Ginevra, [...] 1974-77).
Tra le opere: I principi fondamentali della comunità statale ed il coordinamento fra sistemi (1969); Lezioni di dirittointernazionaleprivato (1975); Lezioni di dirittointernazionale (1977). ...
Leggi Tutto
Giurista (Lostwithiel, Cornovaglia, 1828 - Londra 1913), prof. di dirittointernazionale a Cambridge (1888-1908). La sua opera principale, Treatise on private international law (1858), ha profondamente [...] influenzato la dottrina e la giurisprudenza successive nel campo del dirittointernazionaleprivato. Si ricorda inoltre: International law (2 voll.: Peace, 1904; War, 1907). ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] alla sovranità di alcuno stato sono regolati dalla legge italiana in tutti i casi in cui le norme generali di dirittointernazionaleprivato designano come regolatrice la legge del luogo dove l'atto è compiuto o il fatto è avvenuto (art. 4). Del ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] potuta determinare l'applicazione degli statuti a chi non era comunista: segnerebbe gli albori della dottrina del dirittointernazionaleprivato. Statuti personali si dissero quelli che si riferivano alle persone; reali, quelli che si riferivano alle ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] im Entwurf eines bürgerlichen Gesetzbuches für das deutsche Reich, Berlino 1889-90; ecc. Tra gli scritti di dirittointernazionaleprivato: Internation. Privatrecht, Lipsia, I, 1897; II, parte 1a, 1898; parte 2ª, 1903; parte 3a, 1912; Sondergut nach ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Theodor
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato il 5 febbraio 1857 a Boll (Württemberg); libero docente all'università di Halle nel 1883 e dal 1893 al 1925 professore all'università di Kiel [...] .
L'influenza del N. su quella ch'egli chiamò "trattazione positiva del dirittointernazionaleprivato", al tempo in cui in Germania si preparava la codificazione del diritto civile, è stata grandissima (di essa in Italia si fece propagatore D ...
Leggi Tutto
MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)
Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] marchi, in Riv. Dir. Commerciale, 1948; L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale, Milano 1942; E. Sereni, I marchi di fabbrica e di commercio nel dirittointernazionaleprivato, Milano 1938; S. Auletta, in Commentario del codice civile di A ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Milano il 17 gennaio 1882, ivi morto il 17 novembre 1920. Insegnò dirittointernazionale a Camerino (1911), nell'Istituto superiore di commercio [...] e studiò i problemi generali d'interpretazione del dirittointernazionaleprivato. Sue opere principali: La litispendenza nel diritto processuale civile internazionale, in Riv. di dir. intern., 1907; Delle cosiddette occupazioni qualificate ...
Leggi Tutto
MAYER, Otto
Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di dirittointernazionaleprivato e di diritto [...] ordinario nel 1887, insegnò nell'università di Lipsia dal 1903 al 1918. Fu uno dei più noti cultori di diritto amministrativo.
Tra le opere: Die iusta causa bei Tradition und Usukapion (Erlangen 1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (Erlangen ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...