Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] rapporto di lavoro alla dipendenze di datori di lavoro privati, 23.11.2006; Linee guida per posta elettronica ., Potere datoriale di controllo e diritto alla privacy del lavoratore. Una sinossi delle fonti europee e internazionali, in Riv. giur. lav ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] co. 3, Cost., che riconosce ai privati il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza della Costituzione italiana, è un principio cardine anche nel panorama europeo ed internazionale.
Fonti normative
Artt. 9, 21, 33, 34 e 117 Cost.; ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] diritto qualora lo Stato estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corte internazionale che «il discrimen tra le due giurisdizioni risiede nella natura – pubblica o privata – delle risorse finanziarie di cui esso si avvale»: Cass., 25.5.2005 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] 74.
1882-1982 Cento anni dal Codice di commercio. Atti del Convegno internazionale di studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. Grossi, “La scienza del dirittoprivato” Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] diritto ecclesiastico, volgendo la sua attenzione non soltanto al caso italiano, ma anche alle esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale del capitale privato e riducendo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche di lettere latine, esistenti nell'archivio privato del Medin, scritte dal D. tra porti pugliesi, ma la situazione politica internazionale vedeva Francia e Impero guardare a Milano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] correlativamente è obbligo di ogni soggetto, pubblico o privato, il rispetto precipuo della normativa sul segreto di costituzionale, europeo ed internazionale, particolarmente rilevante nel panel di tutela dei diritti fondamentali nella forma di ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] diritto dei trasporti, soprattutto in conseguenza dell’azione normativa del legislatore dell’Unione europea e delle sopraggiunte fonti internazionali del mezzo di trasporto tra più utenti privi del carattere di attività commerciale (c.d ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] biblioteca, che costituisce la più importante raccolta privata di libri giuridici che si conosca per il la glossa: questioni e propositi, negli Atti del congresso internazionale di diritto romano (Bologna e Roma, XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Giannini, Giuseppe Salvioli e la «socialità» del diritto, «Rivista internazionale della protezione sociale», genn.-giugno 1948, 1- , pp. VII-LVI.
P. Grossi, «La scienza del dirittoprivato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo, 1893-1896 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...