Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] statali ad enti da esso distinti (Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, IX ed., Padova, 1975, 47-48, 223).
Distinzioni soggetti privati (con o senza scopo di lucro), che – pur prese in considerazione nella letteratura internazionale ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] quanto formalmente vincolante soltanto sul piano internazionale nei rapporti tra Stati parte, la Cedu obbliga espressamente questi ultimi a rispettare tali diritti nei rapporti con i privati. Istituisce, altresì, taluni organismi sovranazionali di ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] normativo che trae origine da una congiuntura internazionale alquanto eccezionale per la sua criticità ed europee cfr. Macario, La protezione dei dati personali nel dirittoprivato europeo, in Cuffaro-Ricciuto, La disciplina del trattamento dei dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] della patria, la rappresentanza esterna, il mantenimento del dirittoprivato e pubblico, l’osservanza generale delle leggi, la del pensiero politico liberale, fondamentale il convegno internazionale organizzato a Bologna nel primo centenario della ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionale di portata più ampia, simile per effetti ed il caso italiano, Padova, 2009; Cerri, A., La costituzione ed il dirittoprivato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987; Cheshire, Law of contract, 1986 ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] retrocessione, la trasformazione delle istituzioni in soggetti di dirittoprivato non lucrativi, le competenze e le procedure con altri operatori che operano a livello nazionale e internazionale». Si tratterà dunque di precisare le modalità di ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] S., Esecuzione forzata e diritto sostanziale, Milano, 1935, 265; Barbero, D., Sistema del dirittoprivato italiano, II, Torino dir. civ., 2000, 253; Portale, G.B., Le garanzie bancarie internazionali, Milano, 1989, 1 ss.; Piazza, L., Garanzia, cit., ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] convenzione UNIDROIT di Ottawa del 1988 sul leasing internazionale ove l’utilizzatore può agire direttamente nei confronti del organizzativamente complessi.
Note
1 Cavazzuti, F., Leasing: I) Dirittoprivato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] richiedeva il titolo di dottore in diritto civile. Pertanto il L. in ottobre L. fu probabilmente precettore privato di Raffaele Maffei, rappresentante il ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale… 1997, a cura di R. Maisano - A ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] Manna, A.-Papa, M., a cura di, Trattato di diritto penale, pt. spec., II, Torino, 2008, 118; , il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p ; Manacorda, S., Corruzione internazionale e tutela penale degli interessi ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...