Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] . 15, co. 1, lett. b, del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali dell’ONU del 1966). A risponde all’intento di scandire il ruolo del pubblico e del privato nella ricerca scientifica (come si è già visto in precedenza, la ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] richiede la rogatoria internazionale in quanto gestisce che le operazioni siano compiute anche mediante impianti appartenenti ai privati (art. 268, co. 3 e 3 bis, utile a consentire l’esercizio del diritto di difesa (obbligo il cui inadempimento ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] fondato nel 1914 ed emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), si occupa della organizzazione e del così attribuendo loro l’autarchia, soggetti giuridici di dirittoprivato già operanti nella società civile per il perseguimento ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] secondo) a notorietà internazionale come compositori, tentò che appena lice d'adorarla tra le private pareti (e ciò sia detto in pura Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano, Pavia 1859, I, p. 54; A. Vannucci, op. ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] presenza di abusi perpetrati da privati. Essa, mentre si esplica in storica e contemporanea, Atti del Convegno internazionale di studi in onore di A. Burdese in caso di s.c.i.a. Certezza del diritto, tutela e falsi miti, in Federalismi.it, 24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] internazionale. La costituzione, intesa come legge fondamentale scritta, che stabilisce le norme del ῾diritto 293 stabiliva infatti che «l’educazione fisica, morale ed intellettuale privata, che debbono i padri di famiglia dare a’ loro figliuoli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] tema più vasto. Esiste da tempo nel diritto pubblico (raramente nel dirittoprivato) una parola molto comoda per indicare sia, una grazia concessa per ragioni di politica internazionale, cosicché il Presidente della Repubblica, per il momento ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Unesco e simili.
L a danno del privato.
Parte della .2010, n. 310).
Fonti normative
Art. 296 TFUE; art. 41 Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; art. 6 CEDU; artt. 1, 2, 3, 21, ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] diritto fondamentale del diritto all’istruzione del disabile sia a livello internazionale, sia a livello europeo, sia rispetto al diritto interno.
Sotto il profilo internazionale un contratto di utenza di dirittoprivato tra l’istituto scolastico, ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] e la società» e aventi ad oggetto «diritti disponibili relativi al rapporto sociale» (art. 34 sarebbe altrimenti privato di un’ Sassani, Torino, 2003, 325 ss.; Bernardini, P., Arbitrato internazionale e misure cautelari, in Riv. arb., 1993, 13 ss.; ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...