Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] Paese o ad un’organizzazione internazionale»: cioè la destabilizzazione delle 9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel caso di offerta o di promessa naturale, anche derivato da verde pubblico o privato (co. 6 del nuovo art. 256 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] soggettivo la maggiore novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio di “diritti digitali”: a norma dell’art. 61, co. 2, lett. d), la rete internazionale della p.a., l’elenco dei fornitori abilitati. L’apertura ai soggetti privati del ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] il divieto in questione, privato del riferimento al presidente in Regolamento di arbitrato della Camera di Commercio Internazionale. Commentario, a cura di A. Briguglio e c.p.c.); Zucconi Galli Fonseca, E., Diritto dell’arbitrato, cit., 188 s.
[34] ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ciò che ne condiziona l’impiego anche nell’ordinamento internazionale nel quale opera pur sempre come critère de che di autorità, dovrebbe escludersene l’applicabilità ai rapporti di dirittoprivato, o in via di principio (v. Allegretti, U., ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] che abbia avuto le caratteristiche riconosciute dal Patto internazionale sui diritti civili e politici (art. 14) e non penali e «non quindi soltanto quelli direttamente ricollegabili al dirittoprivato» (così, Marchetti, M. R., voce Valore ed ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] 3.2013, n. 1405). Del resto, non è privo di significato che, con riguardo all’Agenzia del Demanio, al commercio internazionale, a garanzia , S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, III, 2000, 1969 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] razionali del dirittoprivato su basi giusnaturalistiche. Premesso che il diritto doveva rispecchiare 119-35.
Il rinascimento giuridico in Francia: diritto, politica e storia, Atti del convegno internazionale di studi, Verona 29 giugno-1° luglio ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Negli ultimi decenni una peculiare attenzione ai diritti sociali si rinviene anche a livello internazionale (Onu, Consiglio d'Europa, Unione di più livelli territoriali di governo e dei privati purché ciò non rappresenti una mera operazione di ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] ter un’ulteriore ipotesi di nullità se l’ordinanza è priva della valutazione degli elementi a carico e a favore dell’ M., Il diritto di difesa dell’imputato nella Costituzione e nelle Convenzioni internazionali, in AA.VV., Il diritto di difesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] , tra il pubblico e il privato.
Evidentemente, quindi, il principio a certi settori, gli ordinamenti internazionali e sovranazionali (si pensi, rispettivamente superiore che è chiamata a determinare i diritti e i doveri dei suoi componenti, e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...