Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ’adeguamento sul terreno della prassi contrattuale internazionale e le recenti riforme del sistema F., L’offerta di riduzione ad equità, Milano, 1990; Patti, S., Dirittoprivato e codificazioni europee, Milano, 2007, 158; Roppo, V., Il contratto, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] essere umano ormai solo (l’individuo, il «privato»), ormai privo, teoricamente (se non proprio davvero), delle pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Stato di diritto e al rispetto dei diritti umani. I Trattati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] del quotidiano e dell’utile privato o pubblico.
Se la cioè spendere in una prospettiva internazionale, e chi non sa La categoria dei contratti irregolari. Lezioni di storia del diritto, Torino 1984.
Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ricca dell’arsenale concettuale che il dirittoprivato aveva pazientemente elaborato sulla scorta degli istituti frenetico cambiamento. Per tutti, il mutato contesto europeo e internazionale nel quale l’Italia si trova collocata, pone questioni nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] particolare quella del diritto amministrativo) e la comunità europea e internazionale degli studiosi di diritto pubblico.
Questa luogo al sorgere di una sorta di diritto comune, di diritto misto o di dirittoprivato speciale.
Ma anche in relazione a ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] che vigono nell’ordinamento interno e internazionale per ogni forma di diritto in senso lato sanzionatorio. Così sulla responsabilità degli enti: alcune riflessioni sui confini tra pubblico e privato; Cass. pen., sez. II, 26.10.2010, n. 234 ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] tra sfera interna e dimensione internazionale. Effetti, potenzialità e limiti di un diritto penale “multilivello” dallo Stato- bis, co. 2, n. 2, c.p. punisce soltanto il privato corruttore di – o indotto da – pubblici agenti extra-UE.
10 Rivela ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] disciplinata, infine, in attuazione delle convenzioni internazionali e delle regole europee, la procedura di il quale riteneva che l’agenzia, potendo avvalersi del dirittoprivato, avrebbe avuto quella necessaria duttilità che la struttura ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , 1999, 188 ss.; Galgano, F. – Marrella, F., Diritto del commercio internazionale, III ed., Padova, 2011; Gambaro, F.L., Disciplina dei pagamenti esubfornitura industriale, in Riv. dir. priv., 2003, 805 ss.; Gitti, G., Gli accordi interprofessionali ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] del diritto fondamentale alla libertà della vita privata; dall’altro lato del “nuovo” «diritto all’integrità , «Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale», convertito con modificazioni dalla l.17.4.2015, n. 43. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...