Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] sviluppo, a fronte della competizione internazionale. D’altra parte, come (Retribuzione 1. Rapporto privato) a indicatori effettivi di figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto, in Giorn. dir. lav. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] (sul tema si veda Zei, A., Tecnica e diritto tra pubblico e privato, Milano, 2008, 3). Vi è una sovrabbondanza di gli open data è su scala mondiale: a livello internazionale è particolarmente rilevante la direttiva del Presidente Obama del dicembre ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] del minore nella famiglia (salvo per le adozioni internazionali per le quali la data può essere anticipata: art in Sciarra, S., Caruso, B., a cura di, Trattato di dirittoprivato dell’Unione europea. Il lavoro subordinato, 2009, Torino, 261 ss ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] tenne anche un insegnamento privato. Tornato a Roma, in -Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ed altri saggi, Milano 1951, pp. 85- Specificità e raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] , secondo gli standards scientifici riconosciuti a livello internazionale, che lasci supporre la benché minima possibilità di munus pubblico, il fiduciario ricopre un ufficio di dirittoprivato non rappresentativo, perché agisce in nome proprio e ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] ulteriori oggetti dell'interpretazione i precedenti, i contratti di dirittoprivato, amministrativo, pubblico e internazionale, nonché il diritto consuetudinario. Escluso il diritto consuetudinario, di scarso rilievo negli Stati moderni, anche questi ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] chiunque, persona fisica o giuridica, di diritto pubblico o di dirittoprivato», violi le sue disposizioni, ha imposto di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, al fine di trarre per sé o per altri profitto ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] l. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, ed Excelsior S.n.c di Pedrotti Bruna & C. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, Ciftat s.c.a ’esercizio di una facoltà di dirittoprivato e non il frutto della procedimentalizzazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] svantaggiate, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, di durata massima 12 mesi, ovvero soggetti far sorgere diritti azionabili dai singoli dinanzi ad un giudice nazionale, esse non sono tuttavia del tutto prive di effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] diventate tipiche anche della «Rivista»: penso ora alla vocazione internazionale, obiettivo che si persegue sia dal punto di vista tematico (M. Bellomo, I fondamenti ideali del dirittoprivato indiano nell’opera dei giuristi d’Antico Regime. Linee ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...