• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1708 risultati
Tutti i risultati [1708]
Diritto [655]
Biografie [307]
Storia [255]
Diritto civile [205]
Economia [165]
Diritto comunitario e diritto internazionale [135]
Geografia [82]
Temi generali [111]
Religioni [102]
Diritto commerciale [102]

Rinvio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Richiamo operato dal diritto internazionale privato vigente in un dato ordinamento alla legge di un altro ordinamento, che si ritiene applicabile per regolare un determinato fatto o rapporto giuridico. Un [...] nell’art. 13, comma 1, della l. 218/1995, relativa al sistema italiano di diritto internazionale privato. Tale caso ricorre quando il diritto internazionale privato straniero rinvia alla legge di un terzo Stato il quale accetta il rinvio; in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – OBBLIGAZIONI – TERZO STATO

Titoli di credito. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] del titolo. La questione è stata risolta dalla l. 31 maggio 1995 n. 218 che, nel riformare il sistema di diritto internazionale privato, ha stabilito, come norma generale, che alla cambiale, al vaglia cambiario e all’assegno bancario si applicano “in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – ASSEGNO BANCARIO – ITALIA

Successione a causa di morte. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato la successione a causa di morte è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta, al momento della morte di questi. Tuttavia è consentito di [...] nello Stato anche al momento della morte. Se il testatore è un cittadino italiano, la scelta non pregiudica i diritti che la legge italiana riconosce ai legittimari residenti in Italia al momento della morte della persona della cui successione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: LEGITTIMARI – ITALIA

Donazione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, il regime di diritto internazionale privato delle donazioni è stabilito dalla legge 218/1995, n. 218 (“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”), all’art. [...] criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), quello della “legge nazionale del donante al , ad eccezione di quelle che si ricollegano al diritto di famiglia, ai regimi matrimoniali e alle successioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBBLIGAZIONI – ROMA

Processo. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] e la sua capacità di agire vanno accertate alla stregua della sua legge nazionale, come prescrive l’art. 23 della l. 218/1995 (Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato). Voci correlate Prova. Diritto internazionale privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – CAPACITÀ GIURIDICA – PROCESSO CIVILE – ITALIA

Cittadinanza. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato la cittadinanza costituisce un criterio di collegamento giuridico e soggettivo (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Le norme italiane relative ai [...] straniero cui rinviare nei seguenti casi: giurisdizione volontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi (Matrimonio. Diritto internazionale privato), filiazione, legittimazione, successione per causa di morte. Voci correlate Criteri di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA

collegamento

Enciclopedia on line

Diritto Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] reali), la volontà manifestata dalle parti (individuazione della legge applicabile ai contratti). Altre norme di diritto internazionale privato, contenute nel codice della navigazione, prevedono il criterio di c. della nazionalità della nave o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Adozione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] di origine. La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina l’adozione agli articoli da 38 a 41. L’art. 38, in particolare, stabilisce che i presupposti, la costituzione e la revoca dell’adozione sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PERSONE FISICHE – DIRITTO CIVILE – ADOTTABILITÀ – ITALIA

Contratto. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] del paese con il quale presenta il collegamento più stretto, secondo il principio di prossimità (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Più in particolare, a tale proposito l’art. 4, par. 2 precisa: «si presume che il contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: PERSONA GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – ROMA – AIA

Forma degli atti. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Per forma degli atti s’intende la veste esteriore che un atto deve assumere affinché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Quando l’atto presenta [...] alla legge del luogo in cui esse si trovavano. La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, non contiene una norma generale al riguardo, ma una serie di disposizioni che regolano alcune tipologie di atti. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali