• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Diritto [202]
Diritto civile [124]
Biografie [77]
Storia [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Diritto commerciale [24]
Storia antica [13]
Storia medievale [12]
Religioni [12]
Archeologia [10]

RECIDIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] Codice teodosiano (XI, 38) riprodotta nella c. 3 del Codice giustinianeo (I, 4) per cui la remissione delle pene (abolitio Dig., XXXXVIIII, 16, de re mil., 3, 9). Anche nei diritti dell'età di mezzo la recidiva è contemplata e non raramente colpita ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CODICE GIUSTINIANEO – PERDONO GIUDIZIALE – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIDIVA (1)
Mostra Tutti

PERENZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERENZIONE Ernesto HEINITZ . La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] che ne aveva autorizzata la costituzione. Nel processo giustinianeo era prescritto (la sfera d'applicazione della norma . L'istituto della perenzione, come si trova nel diritto moderno, risale al diritto francese, in cui fin dal 1526 un'ordinanza lo ... Leggi Tutto

LEONE III imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE III imperatore d'Oriente Angelo Pernice Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] testimonianze, della compra-vendita, delle rendite. Un solo titolo contiene un capitolo di diritto criminale sulle pene". A differenza del codice giustinianeo, contiene disposizioni tratte dall'uso e dalle consuetudini orientali ed è scritta in greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

OSPIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie) Pier Silverio LEICHT Bruno Maria APOLLONJ Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] ptocotrofî, i senodochi, dei quali parla il Codice giustinianeo; istituti pii verso i quali si esercitava la politica del Medioevo, 5ª ed., Torino 1861; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., III, Torino 1894; V. Fainelli, L'assistenza nell ... Leggi Tutto

SCORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORTE Fulvio Maroi . Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] col nome di "dotazione del fondo", "capitale di esercizio". Per il diritto romano, a cui fu ignota la nozione di immobili per destinazione, di Costantino del 315, riprodotta nel codice giustinianeo, dichiarava impignorabili gli strumenti agricoli e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

UNIVERSITAS

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITAS Emilio ALBERTARIO . Si distinguono tre specie di universitas: rerum o facti, personarum, iuris. I compilatori giustinianei dicono universitas facti l'agglomerazione di cose non congiunte [...] frasi: si quid universitati debetur, singulis non debetur; si quid universitas debet, singuli non debent, hanno un significato diverso nel diritto classico e nel giustinianeo. Universitas iuris è detta l'hereditas. Anche questa espressione è di conio ... Leggi Tutto

SCEVOLA, Quinto Mucio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Quinto Mucio (Q. Mucius P. f. Scaevola) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nacque verso il 140 a. C.; dal 115 fu pontefice; nel 110 questore; nel 106 tribuno; da edile più tardi diede [...] cui qualche brano è stato accolto nel Digesto giustinianeo. Risalgono all'attività pratica di S. istituti , in Archivio giuridico, LXXXVII (1922), p. 34 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., I, Torino 1923, p. 372; G. Lepointe, Q. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEVOLA, Quinto Mucio (1)
Mostra Tutti

PEROZZI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROZZI, Silvio Emilio Albertario Giurista, nato a Vicenza il 2 dicembre 1857, morto a Bologna il 4 gennaio 1931. Laureatosi a Padova in giurisprudenza nel 1879 e in lettere nel 1880, insegnò diritto [...] va dal 1880 al 1930 più vivamente promossero lo studio del diritto romano in Italia. E fu maestro, anche se propriamente giur., 1893; Il divieto di atti di emulazione e il regime giustinianeo delle acque private, in Arch. giur., 1894; I modi pretorî ... Leggi Tutto

MITTEIS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTEIS, Ludwig Emilio Albertario Giurista e papirologo, nato il 17 marzo 1859 a Lubiana, morto a Lipsia il 26 dicembre 1921. Dottore in giurisprudenza nel 1881, libero docente nel 1884, professore [...] successe ad A. Exner nell'università di Vienna e nel 1899 fu nominato professore di diritto romano nell'università di Lipsia. Conoscitore sicuro del diritto romano-giustinianeo e delle tendenze che lo dominano, promotore degli studî di epigrafia e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTEIS, Ludwig (1)
Mostra Tutti

PARTSCH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTSCH, Joseph Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista, figlio del precedente, nato a Breslavia, il z settembre 1882, morto a Ginevra il 30 marzo 1925; professore fin dal 1906 all'universid di Ginevra, poi [...] classico, ma anche come ricerca degli elementi, soprattutto ellenistici, che col diritto classico si frammischiano nella prassi postclassica e nel sistema giustinianeo. Studiò pertanto i papiri greco-egizî, e volle risalire alle fonti originarie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
traditio
traditio 〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
textura s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali