BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] una novità, rispetto ad altri degli scritti in occasione della controversia, che era stata "costretta a vacillare fra il dirittogiustinianeo, il feudale, ed il contemporaneo" (P. Marchisio, L'arbitrato di Carlo V nella causa del Monferrato, in Atti ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] cominciava in tal modo a esercitare la sua influenza.
Un secolo più tardi, nell'Italia federiciana, la conoscenza del dirittogiustinianeo è ben altra: è naturale, dunque, che i beni della Corona finiscano per denunciare parecchi caratteri delle res ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] concepì (fin dall’inizio in tre volumi) e avviò la Storia della legislazione italiana, la cui parte iniziale (Origini, dal dirittogiustinianeo al XIII secolo) uscì a Torino nel 1840; il primo tomo della seconda (Progressi, dal XIII al XV secolo) la ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] ricorso all'espressione ascripticii o servi glebae. È una terminologia proveniente con ogni probabilità dalle fonti del dirittogiustinianeo, o meglio dalle prime interpretazioni scolastiche di quelle fonti: cosa che ha suscitato alcuni dubbi sulla ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] il divieto regio con la salita al trono di Enrico II (1154), Vacario era certamente tornato a insegnare il dirittogiustinianeo. Di nuovo, ci s’interroga sulla possibile sede di tale insegnamento (che dobbiamo immaginare entro una scuola canonistica ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] classico e in parte si conservano, non risolte in unità, anche nello stesso dirittogiustinianeo.
La prolusione cagliaritana Sulla odierna tendenza degli studii romanistici (Palermo 1902) getta luce sul travaglio di una intera cultura incalzata ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] prima ricordata Ugolino de' Presbiteri accusò C. di aver falsificato, come il giurista pavese Walcausa, le norme dei dirittogiustinianeo. È difficile stabilire se si trattasse di un'accusa fondata, tanto più che Accursio, accogliendo nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] (magari, con il proprio apparato coattivo) alle soluzioni offerte, si rifà al lontano ma autorevolissimo dirittogiustinianeo (e anche al diritto canonico che la Chiesa romana sta elaborando) per trovarvi un piedistallo formale su cui poggiare le ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] , ma non rispetto alla metodologia e alle ispirazioni culturali e ideali.
Sua tesi centrale era che il dirittogiustinianeo fosse stato ininterrottamente osservato nell'età intermedia, certamente in Italia, ma anche altrove in Europa. La maestà ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] delle interpolazioni, oltre a non risolvere il problema della storicità del diritto (perché ometteva la considerazione dei due secoli intermedi fra diritto classico e dirittogiustinianeo), aveva il grave difetto di costruire il modello classico in ...
Leggi Tutto
traditio
〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...