BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] dottrina bulgariana e della riprovazione con cui viceversa voleva colpirsi quella dell'antagonista, che poteva apparire lesiva del dirittogiustinianeo nella sua versione autentica.
La verità è che in B. si identificò un modo d'intendere il testo ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nominato l'autore: sarebbe ingiusto rimproverare al D. ciò che era l'usanza del tempo. Una buona conoscenza del dirittogiustinianeo appare evidente leggendo lo Speculum, nel quale il D. utilizza concetti e categorie romane come azioni di buona fede ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] rari ai nostri giorni, salvo per quanto riguarda il diritto di abitazione del coniuge superstite (v. § 11). «Chi ha il diritto d’uso di una cosa», dice l’art. 1021 c.c., riecheggiando il dirittogiustinianeo, «può servirsi di essa e, se è fruttifera ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] nelle cancellerie, nei tribunali" è indubbia, così come la loro funzione di tramite per la penetrazione nel Regno del dirittogiustinianeo (Romano, 1984, pp. 41 s.). Oltre che "uomini di cultura", non solo giuridica, con una qualificata presenza all ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] d'aver fatto un'opera non originale, d'aver fatto dimenticare, nonché le glosse precedenti, i testi medesimi del dirittogiustinianeo; si piluccarono con gioia le minute contraddizioni della Glossa,le sue improprietà di lingua, i suoi strafalcioni in ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] in tre volumi. In essa il D. ribadiva di essersi proposto di studiare ed esporre l'intero "sistema" del dirittogiustinianeo, "rapportando" principi le singole determinazioni" (p. XIV) e dando conto, a un tempo, dello svolgimento degli istituti nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] . 8325 ss.), ricollegandosi al mito classico dell’età dell’oro, ma anche mettendo in campo precise conoscenze del dirittogiustinianeo. L’intervento di Falso Sembiante (vv. 10976 ss.) è un attacco pamphlettistico all’ipocrisia degli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] , La biografia di Graziano, pp. 89-107; J.M. Viejo-Ximénez, La ricezione del diritto romano nel diritto canonico, pp. 157-209).
C. Natalini, Il dirittogiustinianeo nella Causa III del Decretum, «Studia et Documenta Historiae et Iuris», 2004, 70, pp ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] . de Mor. (Besta, 1895, p. 186; Martino, 1986, p. 436).
Morisio certamente studiò e commentò i testi del dirittogiustinianeo. Relativamente al Codice, Diplovatazio – a sua volta tributario delle citazioni e dei rinvii contenuti nello Speculum di ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] Juris romani institutiones repetitae praelectionis (I-II, Neapoli 1782, 1792), Valletta si soffermava sugli sviluppi del dirittogiustinianeo e sulla jurisprudentia fiorita a partire dall’età medievale, per poi procedere alla disamina di una serie ...
Leggi Tutto
traditio
〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...