QUASI DELITTO
Emilio Albertario
. Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] quasi delitto. Questo concetto generale e astratto di quasi delitto già affiora, nonostante gli schemi ridotti, nel dirittogiustinianeo.
Per quanto qualche autorevolissima voce (V. Scialoja) sia sorta recentemente in difesa del quasi delitto, così ...
Leggi Tutto
USO
Emilio ALBERTARIO
. Nel diritto romano più antico usus è termine che, secondo una dottrina largamente sostenuta, indicherebbe il possesso, e tale significato si conserverebbe a lungo. Nel diritto [...] stesso, perché il contenuto dell'uso verrebbe ad esserne alterato. Questa norma è, peraltro, violata nel dirittogiustinianeo, in quanto un testo notoriamente interpolato (Dig., VII, 8, de usu et hab., 4, pr.), ammette che, se ad alcuno fu legato ...
Leggi Tutto
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale [...] o inofficiosae donationis o inofficiosae dotis, secondo l'atto che ledeva il suo diritto. I due mezzi, l'ordinario e lo straordinario, si fusero entro il dirittogiustinianeo.
Quarta Pegasiana. - A torto chiamata Trebelliana. Quando vi fosse stato un ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] rei vindicatio, come risulterebbe dal fr. 1, pr., in Dig., XLIII, 18, de superf. Nel dirittogiustinianeo la superficie è nettamente configurata come un diritto reale, e al superficiario sono concessi i rimedî giuridici accordati al proprietario e gl ...
Leggi Tutto
PASSAGGIO COATTIVO
Emilio Albertario
. È una limitazione legale della proprietà, ignota al diritto romano classico, affermatasi nel dirittogiustinianeo a favore del sepolcro intercluso e più generalmente [...] attiguo al sepolcro il diritto di passaggio a titolo precario; i compilatori giustinianei, interpolando il testo ulpianeo modo che il dominus ne risenta il minor danno.
Nel nostro diritto sono stabilite due servitù legali di passaggio: l'accesso e il ...
Leggi Tutto
POLLICITAZIONE
Emilio Albertario
. Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] capo al promittente, sia in capo agli eredi suoi, vi ha una responsabilità irregolare e limitata. Nel dirittogiustinianeo, invece, viene disciplinata la responsabilità del promittente e degli eredi suoi nelle pollicitationes sine causa in modo che ...
Leggi Tutto
LEGITTIMAZIONE
Emilio Albertario
. È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico.
La legittimazione aveva tre forme: per [...] da Zenone, come facoltà transitoria, divenne uno stabile istituto giuridico nella legislazione giustinianea. La legittimazione per rescriptum principis sorse nel dirittogiustinianeo nel caso che non vi fossero figli legittimi e il matrimonio con la ...
Leggi Tutto
POSTLIMINIO
Gaetano Scherillo
Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] il divieto, passa ad altre nozze, si considera come facente divorzio ed è soggetto alle pene stabilite nel dirittogiustinianeo per il divorzio illecito. Lo stesso Giustiniano fa conservare animo al prigioniero il possesso: ciò che questi perde ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] norme si trovano in una novella di Niceforo Foca e nella πεῖρα di Eustazio Romano (tit. 50). Nel dirittogiustinianeo è accordato un diritto di prelazione al proprietario del fondo concesso in enfiteusi, cioè la facoltà di estinguere lo ius in re ...
Leggi Tutto
STELLIONATO
Edoardo Volterra
. Il termine proviene da stellio, parola che indica una specie di rettile dalla pelle variegata che muta facilmente colore. Il significato giuridico del termine, usato [...] sopra tutto per reprimere le frodi in commercio. È dubbio se desse, o no, luogo all'infamia del colpevole.
Nel dirittogiustinianeo l'istituto è del tutto trasformato. Giustiniano ha esteso la stellionaius persecutio oltre i casi determinati dal ...
Leggi Tutto
traditio
〈tradìzzio〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. «consegna, trasmissione» (v. tradizione), ancora in uso nel linguaggio giur. per indicare un modo di acquisto di una cosa mobile, e quindi di trasmissione del possesso di una...
textura
s. f., lat. [der. di textus, part. pass. di texĕre «tessere»; propr. «tessitura»]. – 1. Nome dato, nel diritto romano, a un caso specifico di accessione che si verifica quando i fili da tessere, appartenenti a un proprietario, vengano...