GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] ribaltamento delle teorie di G., rivendicando alla sola gerarchia ecclesiastica la cura delle anime, escludendo deliberatamente da tale compito i laici ma anche i monaci, negando il diritto di mendicare rivendicato dai nuovi ordini, per concludere ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] da un provvedimento, datato 13 apr. 1798, con cui sottraeva la nomina dei parroci alla giurisdizione ecclesiastica e attribuiva il diritto d'elezione dei parroci al popolo e quindi ai suoi rappresentanti. Il provvedimento suscitò vasta eco e ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] fuggì da Padova per timore della peste. In questo periodo insegnava diritto civile in concorrenza con R. Raimondi; solo nell'anno 1422-23 con l'Europa centrale. Anche nel campo ecclesiastico la spinosa questione della donazione di Costantino fu ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , costituiscono il quadro entro cui si muove la vita e la carriera ecclesiastica del C. e dello zio Gabriele.
La vita del C. si della corte romana, di intellettuali, di esperti in diritto, di scrittori di storia, attraverso l'uso spregiudicato dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] seconda consta di 36 causae, a loro volta suddivise in quaestiones, che trattano, in particolare, di diritto penale e processuale, del patrimonio ecclesiastico e del matrimonio; all’interno di questa seconda parte è la quaestio 3 della Causa 33 cui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] a Pontecorvo a sorvegliare i confini dello Stato ecclesiastico. Frattanto, nell'aprile 1466, aveva fatto ritorno recarsi in quella città e reclamare la legittima prelazione sul diritto di successione, rimettendo infine la signoria nelle mani della ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] Viti De Marco, con una tesi in scienza delle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione (L'accertamento dei redditi , commerciale e annonaria, all'ordinamento ecclesiastico, all'internamento dei cittadini sospetti, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] che lascerebbe supporre nel G. una vocazione per lo status ecclesiastico, poi rientrata. Essendo il G. l'unico figlio maschio popolo", investitura simbolo di massima autorità, che comportava il diritto di portare le armi e di far precedere il proprio ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] a mons. A. Baldovinetti, a R. Bernardi e a S. Zucchi, tre tesi di diritto canonico tratte dalle decretali sulla residenza degli ecclesiastici beneficiati (Ad rubr. et tit. decretalium De clericis non residentibus theses..., Pisis 1770).
Nel 1774 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] , ad una delle discipline più prestigiose dello Studio, il diritto civile vespertino; da tale posizione estese il suo potere nell aver fatto parte di una giunta per "la riforma degli ecclesiastici". Ben viva ed attiva anche in questi anni fu invece ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...