• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2228 risultati
Tutti i risultati [2228]
Biografie [973]
Religioni [665]
Storia [518]
Diritto [451]
Diritto civile [249]
Storia delle religioni [178]
Letteratura [107]
Storia e filosofia del diritto [89]
Arti visive [77]
Temi generali [58]

AVOGADRO, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] per qualche anno, ma, attratto dagli studî di matematica e di fisica, vi si dedicò a cominciare dal 1800. per darsi poi ad essi completamente. Nel 1809 ebbe il posto di professore di fisica nel Reale Collegio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ICILIO GUARESCHI – PESO MOLECOLARE – TEORIA ATOMICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO, Amedeo (5)
Mostra Tutti

DECRETALISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] Fuscarariis, che pare sia stato il primo insegnante laico di diritto canonico a Bologna. La scuola dei decretalisti si suol considerare quello degli scolastici (Schulte) o pragmatici del diritto ecclesiastico (Besta). Ma anche nella nuova fase della ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – GIOVANNI TEUTONICO – GIOVANNI D'ANDREA – GOFFREDO DA TRANI – GUGLIELMO DURANTE

ABŪ ISḤĀQ ash-SHĪRĀZĪ, Ibrāhīm ibn ‛Alī ibn Yūsuf al-Fīrūzābādī

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei principali giuristi musulmani della scuola shāfi‛ita. Nacque nella Fīrūzābād della Persia meridionale (presso Shīrāz) nel 393 dell'ègira (1003 d. C.), ma per approfondirsi nella teologia e nel [...] C.); il capitolo sul giudice e sui giudizî fu tradotto in latino da Bruno Ducati (De islamico iudiciario iure, in Il diritto ecclesiastico, XXXVIII (1927), nn. 7-8 e 9-10; e il capitolo sulla compra vendita ed altri negozî obbligatorî fu tradotto in ... Leggi Tutto
TAGS: NIẒĀM AL-MULK – ḤANBALITI – MUSULMANI – MÁDRASAH – TEOLOGIA

CARPZOV, Benedikt

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] in 3 libri. L'opera di questo canonista è improntata al cosiddetto sistema episcopale, che pone a base del diritto ecclesiastico i diritti vescovili spettanti al sovrano. La Practica rerum criminalium fu edita a Wittenberg nel 1635, e riedita con le ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – CHIESE RIFORMATE – DIRITTO PENALE

SIMONCELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONCELLI, Vincenzo Emilio Albertario Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] a Pavia, dal 1900 al 1917 a Roma successivamente la cattedra di diritto processuale civile e quella di istituzioni di diritto civile. Insegnò anche diritto ecclesiastico. Deputato al parlamento, tenne importanti discorsi sul bilancio della Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EMANUELE GIANTURCO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONCELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PENITENZIERIA APOSTOLICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIERIA APOSTOLICA Luigi GIAMBENE . La Sacra Penitenzieria apostolica (detta anche semplicemente S. Penitenzieria) è il primo dei tribunali della Curia romana ecclesiastica, ed è istituito per [...] da Innocenzo XII (1682), da Benedetto XIV (1744) e da Pio X (Sapienti Consilio, 29 giugno 1908). Nel diritto ecclesiastico odierno (Cod. iur. can., 258) la giurisdizione della S. Penitenzieria si limita a quanto si riferisce al foro interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENITENZIERIA APOSTOLICA (1)
Mostra Tutti

CALISSE, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] diede frutti copiosi nel campo della storia del diritto pubblico e del diritto privato, in quello dei diritti barbarici e del diritto comune, del diritto canonico e del diritto ecclesiastico. Opere principali: Il governo dei Bizantini in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – INVASIONI BARBARICHE – DIRITTO LONGOBARDO – PROVINCIA ROMANA – DIRITTO CANONICO

FALCO, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] soprattutto alla Introduzione allo studio del "Codex iuris canonici"; Torino 1925. Del suo esemplare insegnamento resta il Corso di diritto ecclesiastico, 2 voll., Padova 1939. Bibl.: A. C. Jemolo, M. F., in Riv. di dir. priv., 1943, p. 1ª, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – DIRITTO ECCLESIASTICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCESCO RUFFINI – FIRENZE

AZPILCUETA, Martín de

Enciclopedia Italiana (1930)

Moralista e canonista spagnolo, zio materno dì S. Francesco Saverio, conosciuto più comunemente come Navarrus o Doctor Navarrus, dal regno ove nacque il 13 dicembre 1493. Compiuti gli studî in Alcalá e [...] in Tolosa, fu, per più di trent'anni, professore di diritto ecclesiastico prima a Cahors e a Tolosa, poi nell'università di Salamanca e in quella poco prima fondata di Coimbra. Si trasferì a Roma nel 1567, e vi morì il 21 giugno 1586 o 1587, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – DECRETALI – COIMBRA – VENEZIA – CAHORS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZPILCUETA, Martín de (1)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Trani il 17 agosto 1884. Professore universitario (dal 1923) ha insegnato diritto ecclesiastico nelle università di Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Cattolica del Sacro [...] ed., Milano 1959) è inspirato ai principî del confessionismo cattolico. Accanto a queste sue opere di diritto ecclesiastico si ricordano le Nozioni di diritto canonico (10ª ed., ivi 1953). L'attività del D. G. ha contribuito notevolmente al rifiorire ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – DIRITTO ECCLESIASTICO – PATTI LATERANENSI – QUESTIONE ROMANA – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali