• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2228 risultati
Tutti i risultati [2228]
Biografie [973]
Religioni [665]
Storia [518]
Diritto [451]
Diritto civile [249]
Storia delle religioni [178]
Letteratura [107]
Storia e filosofia del diritto [89]
Arti visive [77]
Temi generali [58]

BUONA FEDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di buona fede è preso in considerazione dalla legge rispetto a varî rapporti giuridici e ciò ne rende difficile una definizione del concetto stesso che ne comprenda tutti gli atteggiamenti. [...] , in Italia, per i matrimonî celebrati a norma dell'art. 34 del Concordato, bisogna attenersi alle disposizioni stabilite dal diritto ecclesiastico (can. 1015, 4, 1114). Anche più grande che nei rapporti di famiglia è l'influenza della teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONA FEDE (1)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento: Th. [...] di filosofia del diritto. Storia del diritto italiano; 2) Bibliografie di diritto penale e processuale penale. Diritto corporativo e del lavoro; 3) Bibliografia di diritto ecclesiastico. Diritto internazionale. Diritto agrario; 4) Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLE FINANZE – DIRITTO ECCLESIASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FABBRICERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto. Nella Chiesa antica [...] , Fabbricerie siciliane (Maramme), Napoli 1911; D. Schiappoli, Manuale di diritto ecclesiastico, Napoli 1913; A. Galante, Manuale di diritto ecclesiastico, Milano 1914; A. C. Jemolo, L'amministrazione ecclesiastica, Milano 1916; A. Falco, Corso di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO – STATI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA

CADAVERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] che abolì il sequestro di cadavere. Secondo il diritto ecclesiastico antico, il cadavere di un eretico, di uno Bologna 1921, p. 128 seg.; M. Morel, Le sepulchrum, Parigi 1928. Diritto moderno: C. Fadda e P.E. Bensa, in B. Windscheid, Pandette, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADAVERE (2)
Mostra Tutti

CORPUS IURIS CANONICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] valore di testo autentico. Bibl.: E. Friedberg, Prolegomena alla sua edizione; G. Phillips, Kirchenrecht, Regensburg 1845, IV; C. Calisse, Diritto ecclesiastico, Firenze 1902, I, pp. 66-69; F.X. Wernz, Ius Decretalium, Roma 1905, I, nn. 263-65, pp ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI BASILEA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS IURIS CANONICI (1)
Mostra Tutti

ROTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTARI Enrico BESTA . Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] longobardo, in Rendiconti dell'Istituto lombardo, ivi 1902 e in Nuovi studî di storia e diritto, ivi 1913; C. Calisse, Diritto ecclesiastico e diritto longobardo, Roma 1888; N. Tamassia, Le fonti dell'editto di Rotari, Pisa 1889; id., Römisches ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti

ECCLESIASTICI

Enciclopedia Italiana (1932)

In diritto canonico sono ecclesiastici in senso lato i chierici, cioè coloro che attendono ai divini uffici, avendo ricevuto almeno la prima tonsura, i religiosi di ambo i sessi, che fanno vita comune [...] . Scaduto, Il diritto ecclesiastico vigente in Italia, 2ª ed., Torino 1892; C. Calisse, Diritto ecclesiastico, I, Firenze 1901; A. C. Jemolo, Elementi di diritto ecclesiastico, Firenze 1925; N. Coviello, Manuale di diritto ecclesiastico, 2ª ed., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ABITO TALARE – TEOLOGIA – FIRENZE

GROTTAFERRATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Nilo BORGIA Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] Frascati 1883; id., La Badia di Grottaferrata, Roma 1884; N. Borgia, La Badia di Grottaferrata nel diritto ecclesiastico bizantino, Grottaferrata 1918; A. De Waal, Zur neunten Säkularfeir der Abtei von Grottaferrata, in Römische Quartalschrift, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

ADRIANO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] (1488), si addottorò in teologia (1491), indi ottenne la parrocchia di Goedereede in Olanda, e successivamente in Lovanio fu decano del collegio dei canonici di S. Pietro, cancelliere e rettore dell'università. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO SFORZA – CONTRORIFORMA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI, papa (5)
Mostra Tutti

DOSSETTI, Giusepppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] zingari, che segnò la sua formazione. Allievo di A. C. Iemolo all'università di Bologna e laureato in Diritto ecclesiastico, fu poi all'università Cattolica di Milano, dove conobbe G. Lazzati e A. Fanfani con cui strinse un'amicizia duratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali