Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] l’unità degli uomini nella giustizia e nel diritto, per la responsabilità comune di “credenti” e “non credenti”, per la crescita coesi di quanto appaia in superficie. Vede coinvolti avanguardie, gruppi di base, riviste24. Il tentativo di individuare ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di ornitologia, un'opera permeata di rigore d'osservazione analitica e al tempo stesso di ariosa eleganza, è per K. soprattutto la mente chiara e demonica, l'intelligenza inquietante tutta aperta alla superficiedi Dio sulla terra e fonte del diritto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] carattere mitico è contraddetto dalle analogie fra il diritto longobardo e quello delle popolazioni scandinave, dalle caratteristiche comuni da questo stile allo scopo di coprire in maniera serrata e continua l’intera superficie da decorare, come si ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] superficie, una certa tranquillità ai domini iberici.
Il soggiorno in Spagna durò poco più di otto anni. Agiva, infatti, prepotente su di completamente dei dirittidi passo regio o baronale lungo tutto il percorso, disposero da allora di itinerari ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la validità del risultato la partecipazione al voto di una maggioranza qualificata di aventi diritto, il giorno dopo lo J., senza attendere l tasse gravanti sulla proprietà, superficie dei terreni produttivi e di quelli improduttivi), si lamentava l ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di compiacersene: una stima contemporanea, forse non del tutto attendibile, ma certamente indicativa, calcolava all'8% dell'intera superficiedi teologia, di filosofia e didiritto, oltre ad una versione italiana di tre libri del De Officiis di ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Napoli (1266) da parte del fratello cadetto di Luigi IX, Carlo d'Angiò, a partire dalle sue basi provenzali, e la progressiva annessione di oltre la metà della superficie l'imperatore, sovrano supremo didiritto della cristianità nella sfera ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] della rendita forfettaria, un ambizioso progetto di bonifica della sua proprietà, composta di tre vaste tenute prevalentemente di alta collina e con una superficie complessiva dì circa 6.000 ettari.
Si trattò di un'opera notevole e per vari aspetti ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] rifiutò l'esonero, al quale avrebbe avuto diritto come direttore di uno stabilimento ausiliario, e si presentò volontario alla diga di sbarramento dell'Uebi Scebeli per poter consentire l'irrigazione su di una superficie più vasta di terreno. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...