DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] subentrano nel luogo e nel grado per dirittodi rappresentazione (art. 467 c.c.). superficie limite superiore suborizzontale di non deposizione; la troncatura erosiva definisce la terminazione di strati dell’unità inferiore contro una superficiedi ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Dirittodi agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di socio e, in conseguenza di ciò, anche la titolarità didiritti amministrativi (per esempio, il dirittodi intervento e di a. modellatrici e modificatrici, di natura meccanica e chimica, esercitate sulla superficie terrestre dall’atmosfera; gli ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
DirittoDirittodi s. Dirittodi fare e mantenere al di sopra del suolo [...] applicano anche nel caso in cui sia concesso il dirittodi fare e mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui due forme anzidette determina la s. a meno di un movimento.
Tipologie disuperficie
S. algebrica S. rappresentata da un polinomio in ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] allargato l’ambito della risarcibilità, prima ristretto ai soli diritti soggettivi assoluti, riconoscendo la tutela risarcitoria anche ai dirittidi credito, alle aspettative di credito, alle situazioni di fatto pur non rientranti nella tipologia dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] isole giacenti sulla sua piattaforma continentale) ha una superficiedi poco più di 300.000 km2. Alcune regioni continentali (Canton costumi, le istituzioni di Roma. Al tempo di Pompeo e Cesare ottennero il dirittodi cittadinanza anche la Gallia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del comune di Fiumicino ha ridotto la popolazione della capitale di ulteriori 45.000 ab. e la sua superficie comunale di 222,3 per l’autorità imperiale il dirittodi arbitrare i contrasti in seno alla Chiesa e di partecipare così in qualche modo alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] consentirono di prosciugare decine di migliaia di ha, ma, ciò nonostante, al principio del 20° sec. la superficie territoriale era il trattato della Barriera, le fu riconosciuto il dirittodi tenere guarnigioni in diverse città dei P. meridionali, ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] Convenzione sul diritto del mare di Montego Bay del 1982, lo Stato è titolare didiritti concernenti lo sfruttamento spostamenti ottenuti con apparati di propulsione. Il collegamento tra testa del pozzo e impianto disuperficie è una lunga tubazione ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] la quale i modelli semplici dei geofisici, come quello di una superficiedi Mohorovičič orizzontale e ben definita, possano dare una dei geologi. È un campo in cui non abbiamo il dirittodi sbagliare.
Mentre questi problemi rientrano, in tutto o in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] romani, secondo i quali il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi alcun danno agli utenti a gli straripamenti dipendevano dall'erosione continua dovuta alle acque disuperficie. "Così le colline si abbassano, le valli ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...