PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] al 35% della popolazione attiva, mentre la superficie coltivata è aumentata di circa il 3%.
L'utilizzazione del suolo presenta di prevalenza della creazione poetica sull'attività critica: al suo maggior rappresentante, F. Pessoa, spetta il dirittodi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. disuperficie, uno dei più estesi, ma non dei più densamente popolati (2,5 milioni di ab. nel 1931, cioè 86 ab. Svizzera, a Parigi e altrove; riceve per dirittodi stampa tutte le pubblicazioni e ne pubblica la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] salari e la revisione della legge sul dirittodi sciopero (24 luglio) che prevedeva anche il di questo ufficio integrano anche quella regolatrice, una superficie limitata e crescita controllata della popolazione in funzione di ottimi coefficienti di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] sanzionato il dirittodi ogni gruppo etnico ad avere la propria lingua scritta. La prima applicazione di tale riconoscimento asportati da barbari ignoti, certamente stranieri). Una ricerca disuperficie, condotta nel 1974, ha portato a configurare l ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] arativi sono aumentati del 58%, passando dal 13,5 al 20,8% della superficie territoriale; le foreste e i boschi sono cresciuti del 9,1%, passando come quelli della regione di Elbasan: Ad Quintum, Skampini, Belësh. Il dirittodi municipium è dato a ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e del dirittodi disporre di un proprio esercito, è riuscita a riacquistare in pieno il suo ruolo di 'gigante 2005, la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] 'attività agricola va modernizzandosi, come testimoniano sia l'aumento della superficie irrigua (650.000 ha nel 1965, quasi 800.000 ha del popolo di 173 membri (di cui 87 ba‛thisti), restando al presidente, capo dell'esecutivo, il dirittodi nomina e ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sviluppo. Questa dichiarazione pone come questione centrale la necessità di uno s. s., cioè pone come questioni prioritarie il dirittodi tutti di soddisfare equamente le proprie esigenze di sviluppo, nelle generazioni presenti e future, e il dovere ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] hanno conchiuso con gli S.U. un accordo che riconosce a questi il dirittodi usarebasi navali per 99 anni. Dal 17 luglio 1948 la capitale è in cooperazione con le forze principali disuperficie, mentre la flotta giapponese risultò insufficientemente ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] (Moravia, piana di Mělnik). I boschi dominano le aree montane e coprono nell'insieme un terzo della superficie del paese. L discendenti di ottenere, con il recupero della cittadinanza ceca, il dirittodi partecipare al processo di privatizzazione. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...