Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] sull'allevamento e sulla selvicoltura. Della superficie agraria e forestale utilizzata (7,1 milioni di ha), il 45,2% era occupato Kammern ai canali dell'amministrazione, il loro riconosciuto dirittodi stipulare accordi sui salari e prezzi, trasfusi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] alimentari e del diritto penale. Il 5 aprile 1974 fu annunciato che el-Qadhdhāfī, pur rimanendo capo dello stato e comandante in capo delle forze armate, era sollevato dai compiti politici, amministrativi e di rappresentanza perché potesse ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il dirittodi fare uso dello stemma che [...] di Bologna un aumento in più campi di notevole importanza: in superficiedi ettari 3499 (dei quali 2200 coltivati), in popolazione di 11.248 abitanti, nella rete stradale di . XI vi erano insegnamenti di arti e didiritto in immediato rapporto con l ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] - La superficie utilizzata, dal punto di vista agricolo, di tutto il territorio peruviano è di 15 milioni di ha, di cui ben l'ambasciata di Colombia a Lima, dove rimase fino alla soluzione della controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] per i varî prodotti agricoli nel biennio 1935-36 si ha un aumento disuperficie coltivata per il frumento (1.748.000 ha.), per la segale (5 due lingue, il dirittodi associazione delle rispettive minoranze, l'istituzione di scuole nelle due lingue ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] ed è privatizzata ormai per i tre quarti della superficie e per oltre i quattro quinti del valore della di vista sia della politica interna sia di quella internazionale. Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] ,5% degli aventi diritto) aveva progressivamente eroso l'opposizione, anche per l'incapacità di quest'ultima di proporre alternative programmatiche.
: ancora nel 2001 il 52% delle superficie coltivabile, corrispondente alla quasi totalità delle terre ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 disuperficie, [...] La superficie forestale è stata calcolata in circa 19,5 milioni di ha, ossia pari a più di 1/4 della superficie territoriale totale di "provincia d'oltremare portoghese" con legge dell'11 giugno 1955. Ha diritto ad eleggere all'Assemblea nazionale di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] di avena, da 19 a 10 milioni di q. Pur registrando una diminuzione disuperficie del 25% le patate hanno mantenuto una produzione di oltre 65 milioni di ristruttura il sistema di sicurezza sociale, limita il dirittodi sciopero attirandosi il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] L'agricoltura ha visto proseguire il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal 15% hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...