Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] gli abusi.
Ancora nel 1923, parlando di riforme del dirittodi proprietà all’Accademia dei Georgofili, Vassalli molto seria, che è stata paragonata ai saggi di Montaigne, sotto la superficiedi una prosa ironica, tagliente, cristallina, in cui la ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] superficie e proprio nelle zone più fertili: la concentrazione delle maggiori ricchezze del paese nelle mani di 1791.
Opere, oltre a quelle già ricordate: Del fondamento del dirittodi punire (1775); Della forza comica (1782); Della Patria Primitiva ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] a sopportare il dirittodi servitù spettante al migliorante. La stessa tesi fu riproposta nel Corso didiritto agrario (Pisa 1948, ancora 1955, 1958), e difesa contro chi la riteneva inaccettabile (N. Coviello, Della superficie considerata anche in ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] derivanti dall'uso dell'aeromobile. L'elaborazione di un sistema unitario ed organico consentiva all'A. di sostenere sul piano scientifico la netta distinzione tra il diritto aeronautico e il dirittodi navigazione marittima. La medesima tesi egli ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] dalla Corona la facoltà di poter riprodurre tutti gli oggetti della fabbrica di Capodimonte col dirittodi uso della marca originale che le sue proprietà si estendevano su una superficie complessiva di 13.557 quadrati toscani (un quadrato equivaleva ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] garantiti da beni fondiari, simulati come contratti di vendita con dirittodi riscatto) per un valore di 33.330 lire imperiali; quindici di questi "livelli" su case e appartamenti di Milano, per un capitale di 67.757,85 lire; tre "redditi camerali ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] dirittidi c. (o tasse di c.) vari tributi di conguaglio, destinati a ripristinare, come i dazi di c., la parità di e quindi della densità al di sopra e al di sotto della superficie del geoide terrestre. La profondità di c. dei carbonati indica ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] i loro liberatori adattato, come sopra un'ignuda e vota superficie un nuovo edifizio".
In ciò essi agirono diversamente dal , quanto a dirittidi possesso e ordine di successione, e minori gravami, mentre l'acquisto di nuovi diritti e l'estendersi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Tempo di accordi e discussioni, di maggiorazioni di spesa, mentre la malta si asciugava. Sulla nuova superficie preparata Piero ma da un altro punto di vista.
Le aste romane, bianche, verdi, rosse, dorate si levano diritte contro il cielo dove le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] trattò una famiglia di curve distinte dalle rodonee perché tracciate su una superficie sferica, dette " Satura lanx. Una fonte della cronaca Roncioni e della Griffi?, in Annali di storia del diritto, XII-XIII (1968-69), pp. 413-428; G. Tabacco, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...