BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] di far sortire l'anima esattamente concentrica con la superficie esterna. A questo scopo egli presentava un'alesatrice orizzontale munita di (o Marino) Caboga: a costui, laureato a Padova in diritto, ma privo - almeno a quanto si può desumere dalle ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] del convento di Nostra Signora del Monte, alle spalle di Genova, la prima opera firmata di suo pugno e pertanto a buon diritto da lui cromatica calda e luminosa che impreziosisce la superficie pittorica e le stesse pose dei diversi protagonisti ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] rivoluzione e il diritto,rivelando, col sostenere la liceità della rivoluzione, di non essere rimasto di Natale (rappr. Milano, 16 nov. 1948, Comp. Tofano-Solari).
Si tratta di commedie che, se pur mostrano qua e là, al di sotto della superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] Bombelli trovava una dimostrazione geometrica «in superficie piana» dell’esistenza di radici reali per l’equazione x3=6x pieno diritto nella matematica, e con le procedure di calcolo messe a punto dallo stesso Bombelli iniziava lo studio di quelli ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] terre circostanti, delle isole che la circondano, della sua superficie, della fertilità e feracità del suolo, della flora, ed ai testi di argomento religioso. Seguono i libri didiritto canonico, didiritto civile, didiritto processuale civile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] in periodi successivi sulla superficie terrestre. E più tardi avrebbe ribadito che i tempi di formazione di rocce e montagne non monti primarj». Quest’opera può essere considerata a pieno diritto come l’espressione più matura e completa del pensiero ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] in più che metà dell'intera superficie affrescata, e per il quale i due artisti proposero un compenso di 90 scudi (Ciardi - Galassi - Gallerie.
Negli ultimi anni di vita il L. risiedette a lungo a Firenze, di cui per diritto d'ascendenza era sempre ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] ai comuni dichiarati appartenenti a zone malariche di fornire gratuitamente il chinino ai lavoratori agricoli, con il diritto del comune stesso di ripartire le spese tra i proprietari in ragione della superficie posseduta; la legge n. 209 del 19 ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] è la descrizione, spiegazione e classificazione dei vari aspetti della superficie terrestre. A tale concezione l'A. rimase fedele per sua opera, ossia negli studi di storia della cartografia, a cui a buon diritto resta soprattutto legato il suo nome ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] si trasferì a Milano, dove fu nominato professore didiritto costituzionale e civile a Brera, cattedra che il 25 Su la causa delle combinazioni di sostanze gassose per mezzo della superficie continua, e del genere di azione di cui questi e tanti ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...