L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] civile che in una data imprecisata ottenne insieme a Gemellae il diritto latino per poi essere promosso a municipio da Commodo o sacrali conosciuti dell'Africa del Nord. Esteso su una superficiedi circa 7000 m2, esso era dedicato al culto delle ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] età imperiale, quando la regione aveva a buon diritto l'appellativo di "granaio dell'impero", fa riscontro una straordinaria negli edifici termali) per offrire la maggior superficie possibile di pareti al riscaldamento solare. Erano inoltre a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] necessitava l'acquisizione di una vasta superficie in un centro generalmente già strutturato e i conseguenti problemi di esproprio. Per il le colonie didiritto latino, meno legate a schemi rigidi, presentano modelli urbanistici di derivazione greca ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] forma di cervo fatto di una lega di piombo ed argento, considerato a buon diritto frutto di importazione dall'Oriente; b) una testa di toro chiaroscurato. La superficie piatta del fondo è resa opaca da una fitta rete di piccoli punti, mettendo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] marginali e periferiche (eschatia). La documentazione epigrafica, di cui il cosidetto "bronzo Pappadakis" costituisce l'esempio più noto, su terre di riserva o pubbliche e sui dirittidi pascolo specialmente in ambito coloniale è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] superficie costituisce il supporto di un ricco programma decorativo. Nell'architettura islamica si trovano molti tipi di corrispondessero a ciascuna delle scuole del diritto musulmano, ma il fatto che uno di essi fosse l'entrata non sembra avallare ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] e inviolabili i luoghi di sepoltura. D'altra parte, la proprietà della superficie implicava quella del Petrus u. Marcellinus, Friburgo in Br. 1891; id., in Studi e doc. di storia è diritto, XIII, 1892, p. 5 ss.; O. Marucchi, in Nuovo Bull. Arch ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] m di lunghezza, 2,12 m di larghezza, 2,12 m di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La camera ha un'armatura di 10 pali di carrubo (Prosopis pallida) all'interno di una struttura di pareti con adobes di forma ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] rosso ma in nero, saremmo, io credo, nel nostro diritto se ci giustificassimo rispondendogli: O sorprendente uomo, non credere che nell'aria o nell'acqua, in un rapporto di colori fra quelli che sono in superficie e quelli che sono sotto" (De sens. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] decorazione tende a ricoprire, all'interno, l'intera superficie parietale.In assenza di arti figurative domina l'arabesco, con i suoi la madrasa doveva ospitare tutte e quattro le scuole didiritto canonico, perciò nei paesi d'origine gli edifici ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...