Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] e cioè il modello della sobrietà, della nudità, della superficie piana e ascetica, della funzionalità. L'oggetto è fatto di massa è la società della felicità; il diritto alla felicità è diritto alla bellezza per tutti, al bello alla portata di tutte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] effetti negativi: hanno infatti introdotto una gerarchizzazione tra superficie e sostrato che è applicabile senza danno solo alla cosiddetta Carta di Nara (Giappone, 1994), in nome del valore della diversità culturale hanno rivendicato il diritto a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ambiente naturale, colture particolari, incremento di produttività, superficie disponibile e pressione demografica. L'acqua di orti, raccolti di erba, più raramente per vigneti e oliveti. Le realizzazioni, nel rispetto di precise norme didiritto ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] origine; è parimenti suggestivo che tale differenza sia di fatto radicata sulla struttura del corpo e sulle sue funzioni. La stessa corporeità è l'incontro con l'ignoto: la forma, la superficie, la plasticità definiscono differenze chiare che possono ...
Leggi Tutto
piega
pièga [Der. del lat. plica, dal gr. pléko "intrecciare"] [LSF] L'effetto del piegare o del piegarsi, cioè mutamento della direzione di elementi lineari o superficiali di una forma di partenza, [...] p. (la sua intersezione con la superficie si chiama asse della p.), e il nucleo, la parte centrale; in base all'inclinazione del piano assiale rispetto al piano orizzontale si distinguono p. diritte (inclinazione di circa 90°, cioè piano assiale ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...