MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] comprende il Jehol (186.581 kmq.), per cui viene ad avere una superficiedi 1.055.351 kmq. con 36.903.000 ab. (1946), in lotta contro i Nipponici, sarebbe stata reintegrata nei suoi diritti "violati dall'attacco fatto a tradimento dal Giappone nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] i loro liberatori adattato, come sopra un'ignuda e vota superficie un nuovo edifizio".
In ciò essi agirono diversamente dal , quanto a dirittidi possesso e ordine di successione, e minori gravami, mentre l'acquisto di nuovi diritti e l'estendersi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] medesime facoltà morali, devono avere i medesimi diritti. La storia di tutti i tempi dimostra che dove il uomo è più in alto della terra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro. I suoi piedi toccano il suolo, ma la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e assise", "seppe il primo […] immaginare un corpo didiritto e comprenderlo in un codice, il quale contenesse leggi a e che voleva guarire additando la necessità di risalire alla superficie, di ridiventare chiari e leggeri. Nell'asciutta chiarità ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dei cattolici intransigenti nei confronti di questa festa nazionale.
Al di sotto della superficie, comunque, si insinuava del clero (come le ultime vestigia del diritto regio di proposta o nomina di alcune cariche ecclesiastiche) e anche i vecchi ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] mediante le guerre all'esterno, pace all'interno" (Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 1965, p. 392). Secondo il feldmaresciallo prussiano H con antipatia.
Se badiamo soltanto alla superficie delle cose, nell'Unione Sovietica sopravvivono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] legum et medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre un’altra. L’individuazione delle irregolarità della superficie lunare, dei satelliti di Giove, delle macchie solari, della vera ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] fondamento del diritto delle genti (1851), affermò che la comunanza di territorio, di origine e di lingua può lo Stato.
Sotto la superficiedi queste incertezze terminologiche e concettuali si possono altresì scorgere tendenze di segno diverso (v. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , la medicina e il diritto (De doctrina christiana, II di fuori del loro contesto, di cui si stravolgeva completamente il senso (formule aritmetiche di numerosi triangoli e sommatorie di progressioni aritmetiche utilizzate per calcolare la superficie ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] più o meno passiva.
Ma l'interesse nazionale israeliano ha prevalso su quello particolare di un pugno di coloni convinti di derivare da Dio il diritto ai loro insediamenti. Per i palestinesi, comunque, gestire quell'inferno sarà una prova del ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...