ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] aree rurali (solo il 3,3% della superficie totale è coltivata), ma lo spostamento verso le di quelli umanitari. In ragione dell'ammontare dei suoi debiti, di fatto inesigibili, il Fondo monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del dirittodi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e incoronazione imperiale: il papa riconosceva ai principi tedeschi il dirittodi eleggere il re, e in tal modo egli era Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase in superficie, I. III si comportò da ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] disuperficie sono di grave ostacolo a una visione veramente storica.
Se le opere di questo tipo obbediscono a un proposito di del XVII secolo veniva stabilito in Toscana il diritto pubblico di prelazione sui documenti storici messi in vendita. Alla ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] territorio, del popolo e della sovranità. Donde anche il dirittodi ogni nazione a un suo Stato, l'inevitabilità dello Stato nazionale in quanto unico modello legittimo di Stato, la piena coincidenza di fede nazionale e patriottismo. E donde anche l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dirittodi acquistare e rivendere ingenti quantità di sale (1050 ca., nota 211). Inoltre, sono esaminate le riforme di 'ottica moderna, alla varietà dei raggi che si riflettono sulla superficie degli specchi, ma al fatto che la luce incidente passi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del dirittodi cambiare parere nella ricerca della verità. Pur senza con circa 137.600 ettari, corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (L. Ruggini), tanto da essere da G. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di conflitti e divisioni interne. Tuttavia, la storia degli ultimi anni dimostra che questa illusione, palesemente tale in superficie dei Caraibi conserveranno il dirittodi creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all'Africa Nera una ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] essere nutrita solo a condizione di ampliare notevolmente la superficie coltivabile.
Di fatto lo sfruttamento della terra forza, o mediante trattative o grazie a pagamenti ‒ tutti i dirittidi sovranità e a trasferirli a sé per farne uso. Queste città ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] cerchie più erudite ed emerge con evidenza nelle dispute sul dirittodi precedenza che avvengono nei secc. XVI e XVII tra realistiche' e simili alla superficie della Luna, che egli poteva osservare con il telescopio di recente invenzione, avallando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Teofrasto di acquisire il dirittodidi Plutarco è uno scritto di fisica, ossia di filosofia della Natura, dove si tenta di spiegare, senza alcun corredo matematico, le macchie lunari come risultato di ombre prodotte dai corrugamenti della superficie ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...