LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Ha una superficiedi 65.200 km2 e una popolazione che, al censimento del 1989, è risultata pari a 3.689.779 abitanti. Di questi l il 90% dei votanti (partecipò l'84% degli aventi diritto) si dichiarò favorevole all'indipendenza. La L. boicottò invece ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] 2005. Ciò nonostante, a fronte di un'estensione delle aree rurali pari a poco più del 90% della superficie totale, la popolazione che vive in le elezioni legislative degli anni Novanta (43,2% degli aventi diritto nel 1991, 52,1% nel 1993, 47,9% nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] ) sono i prodotti agricoli principali. Nel 1990 la superficie coltivata si estendeva su circa 700.000 ha. Fra e quindi per il diritto del popolo macedone Ad Aigai è stato esplorato il settore di un'estesa necropoli di tombe della prima età del Ferro ( ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] dell'agricoltura di fronteggiare l'elevata domanda interna: gli addetti rappresentano appena il 4% degli occupati, mentre il contributo alla produzione complessiva è sceso intorno al 3-4%. L'arativo resta inferiore al 20% della superficie e i ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] ed è privatizzata ormai per i tre quarti della superficie e per oltre i quattro quinti del valore della di vista sia della politica interna sia di quella internazionale. Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] superficie agricola si estende su poco meno del 2% della superficie complessiva. Le coltivazioni alimentari (miglio 6,9 milioni di q, mais 2,1 milioni di q, arachidi 1,6 milioni di al voto (43% degli aventi diritto). In aprile si svolsero le elezioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] 12% della superficie del territorio, tende inesorabilmente a diminuire, anche per la presenza di milioni di mine antiuomo non all'Islam, riconosceva uguali diritti agli uomini e alle donne e promuoveva al rango di lingue ufficiali, accanto al pashtū ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] inflazione contenuta (3,6% nel periodo 1990-2002), un tasso di crescita del 4% nel 2003 e un modesto debito pubblico.
Sempre nella sezione greca dell'isola, nonostante la superficie irrigata sia in larga parte destinata alle colture cerealicole, alla ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficiedi 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] tuttavia non fu riconosciuta né dal Portogallo né dalle Nazioni Unite il cui Consiglio di sicurezza aveva votato in aprile una risoluzione che sanciva il diritto dei Timoresi all'autodeterminazione. Negli anni successivi la situazione politica ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] s.m., nonostante la loro esigua superficie. Il clima è di tipo subequatoriale, con temperature elevate, opposizione dei laburisti, una costituzione di tipo federalista, che fra l'altro garantisce a Nevis il diritto alla secessione, purché approvata ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...