Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] superficie ne ospita appena 2; i gelidi spazi dell'Alaska restano poi sotto gli 0,5 ab. per km2. La crescita demografica complessiva dagli anni Novanta del 20° sec. è valutata nell'ordine di singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] con una superficiedi 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un'oasi di verde si preparare la via all'attuazione del principio di uniformità dei dirittidi dogana su tutte le frontiere terrestri e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ha beneficiato, passando, da una superficie media aziendale di 20 ha nell'Ovest, con forte di rimettere in discussione i principi di garanzie di sicurezza sociale e di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori che rappresentavano i caposaldi di ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] paesi socialisti", una superficie estesa quanto quella della luna.
L'impressione di solidità è accentuata dalla diritto statuale hegeliano (cui Della Volpe è stato forse l'unico studioso ad attribuire decisiva importanza). Si tratta, com'è noto, di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] misura alla formazione del PIL. Quasi la metà della superficie del Paese è occupata da prati e pascoli, quasi Dopo l'accordo del 1998, che sanciva il diritto all'autodeterminazione dell'Ulster, il processo di pace rimase a lungo in stallo. Gli ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] è infatti il secondo Paese della UE per superficie, il quarto per popolazione, il quinto per PIL globale.
La S., S., con la creazione di un sistema educativo e giudiziario separato e il riconoscimento del diritto a relazioni internazionali autonome. ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] è infatti il secondo Paese della UE per superficie, il quarto per popolazione, il quinto per PIL globale.
La S., S., con la creazione di un sistema educativo e giudiziario separato e il riconoscimento del diritto a relazioni internazionali autonome. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] il 4% della superficie e include solo il 7% della popolazione totale dell'Africa, ha una posizione di supremazia economica nel continente brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina costituita da una Federazione croato-musulmana (sul 51% della superficie) e da di cospicui investimenti e di programmi di aiuto nei paesi dell'Est europeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] più del 10% della superficie totale e ospita il 40% della popolazione). È da rilevare che la dipendenza di P. dal canale pieno controllo del Canale e di tutto il territorio, nonché il diritto esclusivo di mantenervi forze e basi militari ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...